L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Situata tra viale Bligny e via Roentgen l'opera è stata pensata in chiave urbana, come un'opportunità per l'Università Luigi Bocconi di fornire uno spazio alla città data anche l'ampia dimensione dell'area: 80 m x 160 m.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Infatti, l'edificio è come "un grande mercato coperto", un luogo di scambio e la hall funge da filtro tra la città e l'università.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

La massa totale dell'edificio è costituita da volumi flottanti che lasciano scorrere la luce a tutti i livelli fin ai piani sottostrada.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio è arretrato dal fronte di viale Bligny e via Roentgen per creare uno spazio pubblico di 18m x 90m ispirati dalla conformazione dello spazio antistante l'Ospedale Maggiore.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Questo spazio che si protende verso la città attira il visitatore verso l'interno portando con sé la sua superficie di pietra, il piano della città.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

I solai dei cinque piani dell'edificio non poggiano su pilastri ma sono appese, attraverso tiranti in acciaio, a grosse travi: un principio strutturale simile a quello dei ponti.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Gli uffici di ricerca sono allocati in un enorme volume a sbalzo che forma una grande tettoia sul livello terra.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Questo baldacchino galleggiante consente allo spazio della città di sovrapporsi alla vita dell'università. Unisce gli spazi pubblici interni ed esterni. Il mondo alveare della ricerca è fisicamente separato ma sempre visivamente collegata alla vita dei livelli inferiori.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'effetto è un susseguirsi di ambienti aperti, scale ed elementi in cemento armato che sembrano sospesi nell'aria.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'impatto visivo è ulteriormente alleggerito dall'ampia e generosa presenza di vetrate e aperture, che convogliano la luce naturale fin nel sottosuolo.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Corti interne, foyer, giardini pensili e terrazzamenti a diversi livelli, complice l'assenza di pilastri, sono invasi dalla luce, che raggiunge e rischiara quasi a giorno anche i piani interrati.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Il lato settentrionale si affaccia su viale Bligny vivace e trafficata arteria cittadina. Ed è proprio proprio qui è stata posizionata l'Aula Magna - un vero e proprio teatro da 1000 posti -, uno spazio pubblico per sottolineare simbolicamente il legame tra la Bocconi e la sua città.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Lo spazio che parte da sotto il livello stradale per espandersi fino al secondo livello sopra la strada è una sorta di "camera magmatica" collegata dalle "fenditure" verso l'alto che lasciano filtrare la luce. Spazialmente questo mondo sotterraneo è solido, denso e scolpito.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

C'è continuità tra il 'paesaggio' della città e il 'paesaggio costruito' di questa cripta.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

La parete frontale dell' Aula Magna parte dalla quota sotterranea fino a raggiunge tutta l'altezza dell'edificio negli ambienti degli uffici dei livelli superiori.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

La massa totale e la portata di questa grande stanza 'il masso integrato' si trova direttamente sul bordo strada ed è l'àncora dell'intero edificio

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

La grande e suggestiva vetrata che collega visivamente il foyer principale con la strada è una finestra su Milano.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Il vasto marciapiede antistante si allunga ad accompagnare il visitatore dalla città verso il cuore dell'edificio, in una ideale sovrapposizione tra la vita universitaria e quella urbana, che è rimarcata attraverso il colore grigio dei rivestimenti.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'esterno del palazzo è infatti ricoperto di ceppo, una pietra caratteristica dell'architettura milanese: un conglomerato più resistente del cemento ma della stessa tonalità, cavato dalle rive dei fiumi della zona del lago d'Iseo e già molto diffuso a Milano sulle facciate di vari edifici di pregio.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Analogamente gli interni alternano pareti di cemento a vista ad altre in grigio rifinito.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Il nuovo edificio ospita tutta la Facoltà dell'Università Bocconi, suddivisa nei 7 Dipartimenti e nei 24 Centri di ricerca. Inoltre è sede di sale convegni, sale riunioni, un parcheggio sotterraneo e soprattutto della nuova Aula Magna, con un grande foyer e una sala esposizioni.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Le dimensioni e la molteplicità delle strutture ospitate nell'edificio hanno richiesto lo studio di un sistema di segnaletica ad hoc, progettato in modo da agevolare il flusso di circolazione sui diversi piani. L'orientamento è facilitato da un sistema di codici colore, che identificano i sette Dipartimenti.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Una scelta non casuale: sono stati infatti selezionati alcuni tipici colori italici, in una scala cromatica che dal pianterreno marrone-terra, arriva fino all'azzurro-cielo del quinto piano.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Per non aggravare la complessità, un unico colore identifica invece i Centri di ricerca. Un sistema alfanumerico definisce infine univocamente aree e uffici.

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Shelley McNamara e Yvonne Farrell:
«Il progetto è stato portato avanti nel migliore dei modi sotto tutti i punti di vista, considerando la sua complessità e i moltissimi vincoli che derivano dalla sua ubicazione in un'area densamente edificata. Il merito va in gran parte alla organizzazione e al controllo del progetto da parte di Nicolo di Blasi che ha rappresentato le esigenze del cliente in ogni fase di progetto, affiancandoci un gruppo di consulenti estremamente competenti in ogni tipo di questione tecnica e normativa. Nel corso della realizzazione siamo stati supportati da un team di progettisti, ingegneri strutturisti quali l'ing. Pereira, impiantisti quali BDSP e l'ing. Amman, e dai project manager di PCMR (Marco Ferrario, Danila Aimone e Maurizio Cantoni). L'impresa costruttrice è stata la GDM. In sintesi dobbiamo moltissimo a Nicolo di Blasi. Lavorare a Milano è stata una bellissima esperienza, molto emozionante per noi e ci manca molto. È stato il progetto più impegnativo e stimolante che abbiamo mai realizzato».

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

PROJECT INFO Credits:Shelley McNamara e Yvonne Farrell, fondatrici dello studio Grafton Architects Client Universita Luigi Bocconi, Nicolo Di Blasi
Contractors GDM Construzioni S.p.a
Size 45,000m2 (65,000m2 including parking and technical areas)
Date Completed 2008
Location Milan, Italie

COLLABORATORS
Project Managers Progetto CMR
Structure and Civils Studiio Ingegneria E.Pereira
Mechanical and Electrical Amman Progetti
Environmental Consultants Competition Stage BDSP
Acoustic Consultant Arpservice S.p.a
Model Makers Paul Harrison, City Models

Photography BR = Brunetti, AC = Alice Clancy

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

L'edificio dell'Università Bocconi delle irlandesi Shelley McNamara e Yvonne Farrell

Dati tecnici
Estensione Totale / Total 68.628,34 m2
Piani fuori terra / Floors above ground 6
Piani interrati / Underground floors 3
Posti lavoro / Work stations 1240
Posti Aula Magna / Seats in the Aula Magna 1000
Foyer / Foyer 2500 m2
Spazio espositivo / Exhibition space 500 m2
Posti auto / Parking spaces 200
Moduli (da 17-13 m2 e fuori misura)
Room modules (from 17-13 m2 and outsized)
Uffici / Offices 731
Sale riunioni / Meeting rooms 34
Sale server / Server rooms 11
Sale break / Break rooms 8
Totale / Total 784

Carpenteria metallica per strutture portanti in opera (tubi verticali) /
Metal piping for vertical bearing structures 339 t
Opere di jet grouting cemento iniettato / Jet grouting 55.000 m3
Cavi scorrevoli per sospensione solai, (verticali) / Vertical tie rods
for suspended post-tensioned slabs 36.000 m
Cavi scorrevoli per trave post-tesa (orizzontali) / Orizontal cables
for post tensioned beams 302.000 m
Calcestruzzo in opera per opere in cemento armato, fondazioni /
Reinforced concrete works and foundations 65.472,50 m3
Facciate in alluminio e vetro esterne / Glazed aluminium facade 20.520 m2
Intonaci / Stucco and plastering works 23.111 m2
Murature e tavolati / Masonry 15.253 m2
Rivestimenti di facciata e coperture in pietra / Stone facades,
exterior ceilings and roofs 11.200 m2
Pavimenti in pietra interni, esterni e scale / Stone flooring for interiors,
exteriors and stairs 19.378 m2

© archimagazine

Architettura
Design
Transportation Design
Le spider anni '50 e anni '60 di Umberto Panarella

Le spider anni '50 e anni '60

L'automobile fu la naturale evoluzione della carrozza. Le prime automobili erano delle semplici carrozze alle quali furono eliminate le parti che servivano per attaccare i cavalli e aggiunto un piccolo motore a scoppio.Le prime auto erano completamente aperte o al massimo prevedevano, come sulle carrozze, una copertura a mantice. Agli albori, quindi, erano tutte scoperte, anche perché i motori erano poco potenti e perciò nessun costruttore era intenzionato ad appesantirle con una carrozzeria chiusa.

Gallerie