Car Design

Salone dell'auto di Ginevra 2008, molte novità

La 78esima edizione del Salone dell'automobile di Ginevra che resterà aperta al pubblico dal 6 al 16 marzo è la prima rassegna europea del nuovo anno. Gli appassionati potranno ammirare le anteprime di 130 novità.
Tra le 130 anteprime mondiali ed europee si spazia dalle citycar come la Toyota iQ e la low-cost Nano della Tata, alle superlusso come la Rolls-Royce Phantom Coupè. Ma le vere protagoniste di Ginevra, quest'anno saranno le italiane con il rientro sulla scena, dopo anni di assenza, di due modelli storici come la Lancia Delta e la 500 Abarth, e l'esordio della nuova Alfa Romeo 8C Spider e della Maserati GranTurismo S.

Al debutto anche l'erede della Ford Fiesta, la Focus Cabrio, la Volvo XC60, la Mazda2 a tre porte, la Volkswagen Scirocco, il prototipo della prossima Opel Meriva, la concept Pininfarina Sintesi, la Mitsubishi Prototype-S, le Renault Laguna GT e Koleos, l'Audi A4 Avant e l'ultima generazione della Honda Accord.

A Ginevra, anche modelli già visti in altri saloni, ma alla loro "prima" europea: fra questi, la Land Rover LRX, il restyling della Mazda RX-8, la Suzuki A-Star e la Tata Nano.

Galleria d'immagini:

FORD New Fiesta

FORD New Fiesta

FORD New Fiesta

FORD New Fiesta


TOYOTA iQ Concept

TOYOTA iQ Concept

TOYOTA iQ Concept

TOYOTA iQ Concept


NISSAN Pivo2

NISSAN Pivo2

NISSAN Pivo2

NISSAN Pivo2


MAZDA Taiki

MAZDA Taiki

MAZDA Taiki

MAZDA Taiki


ZAGATO Bentley

ZAGATO Bentley

ZAGATO Bentley

ZAGATO Bentley


concept car Sintesi PININFARINA

concept car Sintesi PININFARINA

concept car Sintesi PININFARINA

concept car Sintesi PININFARINA


Lancia Delta

Lancia Delta

Lancia Delta

Lancia Delta


HUMMER HX concept

HUMMER HX concept

ALFA ROMEO 8C Spider

ALFA ROMEO 8C Spider


Ferrari 612 Scaglietti

Ferrari 612 Scaglietti

Fiat 500 Abarth

La piccola indiana Tata Nano

La Nissan Pivo 2 è la piccola auto da città ad emissioni zero con tre posti a bordo, quattro ruote dotate ognuna di un motore elettrico e batterie al litio di nuova concezione.

La 612 Scaglietti prosegue la tradizione Ferrari nel settore delle 2+2. Questa innovativa vettura rappresenta la perfetta combinazione tra prestazioni pure da berlinetta sportiva Ferrari e abitabilità ottimale per quattro persone. La 612 Scaglietti è la prima Ferrari a 12 cilindri realizzata interamente in alluminio, sia nel telaio che nella scocca, attraverso raffinate tecnologie di produzione e di assemblaggio che hanno permesso un significativo alleggerimento del corpo vettura e una elevatissima rigidità torsionale. Disegnata da Pininfarina, la 612 porta il nome di Sergio Scaglietti, il carrozziere modenese che nei primi anni della straordinaria avventura di Enzo Ferrari ha creato alcune delle più belle vetture di Maranello.

La proposta tecnologica scioccante arriva dalla Pininfarina che presenta la concept car Sintesi, realizzata in due mesi e mezzo ma apportatrice di quella che può essere considerata un'autentica rivoluzione. "Con Sintesi - dice Andrea Pininfarina, presidente e amministratore delegato dell'azienda di Cambiano - cerchiamo di dimostrare che è possibile tornare a fare vetture con minore livelli di sicurezza passiva nell'urto perché, grazie ai moderni sistemi di controllo e di comunicazione, possiamo prevenirlo. Non è, allora, solo una questione estetica perché questi sistemi hanno pesi, ingombri e disefficienza energetica importanti. Quindi coniughiamo gli aspetti funzionali come aerodinamica ed efficienza energetica con l'aspetto estetico che resta la cosa cui teniamo di più". Sintesi è dunque un prototipo che si pone al centro del futuro tecnologico dell'auto ma, con le soluzioni che propone la Pininfarina (ad esempio coda tronca, sedili staccati dagli schienali, plancia digitale), diventa un atout anche sul piano della sostanza estetica.