Car Design

66° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo di Milano
MV Agusta: non solo Brutale
Il rosso Ducati si accende tre volte a Milano
Il Gruppo Piaggio va all'attacco con l'iride di Simoncelli
Honda, un filo diretto tra Giappone ed Italia
Suzuki festeggia i suoi primi 100 anni con la nuova Bandit

66° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo di Milano

E' stato il Governatore della Lombardia Roberto Formigoni a dare il via alla Sei Giorni di Milano, mentre domani, mercoledì, alle ore 11,15 - presso la Sala Martini al Centro Congressi della nuova fiera di Milano Rho - sarà il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi assieme al Sindaco di Milano Letizia Moratti ad aprire ufficialmente la 66.sima edizione di EICMA, il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo destinato a richiamare migliaia di appassionati fino a domenica.
 
Le prime avvisaglie (nonostante il maltempo) sono eccellenti: benché le due giornate iniziali siano riservate agli operatori, una gran folla ha già popolato i padiglioni fieristici. Molta curiosità per le tante novità del settore moto nella giornata di apertura: dalla Honda alla BMW, da KTM ad Aprilia, da Guzzi a Gilera, da Vespa a Piaggio.
 
Ovviamente il pubblico è attratto dalle meraviglie della tecnologia ma anche dai campioni: oggi è stata la volta di Marco Simoncelli, neo-iridato della 250, inconfondibile con il suo casco di capelli ricci, mentre c'è già fermento in Fiera per la ventilata presenza di Valentino Rossi venerdì (giornata in cui è prevista anche la presenza di Valeria Marini, per la gioia degli amanti del gossip).
 
Anche la bicicletta annovera gran parte dei marchi storici presenti ad EICMA, ma le prime emozioni arrivano dall'anello della sei giorni. Purtroppo non si è trattato solo di momenti agonisticamente esaltanti, ma brividi di paura: proprio Paolo Bettini - il principale protagonista della manifestazione - è incappato in una brutta caduta nella quale ha picchiato il capo contro il muretto di protezione rompendo il casco protettivo. Ripresosi prontamente, il campione toscano è stato tenuto in osservazione qualche ora, ma tutto fa pensare che possa rientrare regolarmente in gara.

Tra le attività outdoor, da giovedì entra in scena “Motolive”, un piatto forte che chi ama il motociclismo più estremo.


Il Salone del Ciclo di Milano rilancia la “6 giorni” di Milano 
Dopo l'assaggio di un anno fa - “Bike4Show”, 4 giorni di gare, un successo superiore a tutte  previsioni - la “6 giorni di Milano” torna davvero: dal 4 al 9 novembre, nel padiglione 7 della nuova Fiera, all'interno della 66° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo. La “ 6 giorni di Milano” è già stata inserita nel calendario internazionale delle manifestazioni.  
 
L'annuncio era nell'aria; ora è arrivata finalmente l'attesa conferma ufficiale. “Grazie alla collaborazione di Fiera Milano e della Regione Lombardia - ha detto Guidalberto Guidi, Presidente di Confindustria Ancma e di Eicma - possiamo mantenere la nostra promessa e restituire al mondo del ciclismo, alla Città di Milano, alle centinaia di migliaia di visitatori del Salone del Ciclo e Motociclo un Evento che ha radici profonde nella cultura sportiva di questa città, e del nostro Paese”.


IL VELODROMO
Sarà utilizzato un impianto di 166 metri, invece dell'anello di 200 metri  utilizzato per “Bike4Show” 2007.
“La scelta - spiega Silvio Martinello, responsabile del progetto - è stata fatta con l'obiettivo di avere una migliore resa dal punto di vista tecnico e spettacolare, ed un impatto scenico maggiormente adeguato al contesto in cui l'evento si svolge. Il velodromo di 166 metri valorizzerà ulteriormente l'aspetto agonistico, rendendo le gare più spettacolari, più divertenti e più combattute. Tutto ciò naturalmente a vantaggio dei tanti spettatori appassionati che ci prepariamo ad accogliere”  
 
L'esperienza del 2007 ha suggerito qualche accorgimento. In particolare, è stato modificato il progetto relativo alle tribune, aumentando la pendenza per consentire agli spettatori una visuale ottimale; modificato anche il ponte di accesso al centro della pista, mentre l'interno della pista sarà attrezzato per accogliere VIP, autorità e sponsor, ma anche il pubblico che vorrà provare l'emozione di assistere alle gare, in compagnia ed allegria, dall'interno dell'impianto.  


IL FORMAT DELL'EVENTO
Sarà quello felicemente riproposto a Bikes4Show nel 2007: una combinazione vincente di show musicale ed evento agonistico, tale da coinvolgere il pubblico in quella atmosfera festosa che tanto successo riscontra da sempre nelle maggiori manifestazioni “seigiornistiche” mondiali.  
 
Il programma agonistico, comprenderà tutte le specialità che fanno tradizionalmente parte del programma delle 6 giorni: americana- eliminazione - corsa a punti - sprint -  derny e gare a cronometro.  

Le prime 2 giornate della “6 Giorni” avranno luogo nei primi 2 giorni del Salone del Ciclo e Motociclo, che sarà aperto solo agli operatori.
Ciò consentirà di aprire le porte del Velodromo a migliaia di studenti delle scuole elementari e medie della Provincia di Milano, per far conoscere loro il particolare mondo del ciclismo su pista. Essenziale, per il raggiungimento di questo obiettivo, sarà la collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana , che potrà coinvolgere centinaia di società giovanili che operano nel territorio della Lombardia, ma non solo, alle quali sarà data la possibilità di far vivere ai propri giovani tesserati momenti indimenticabili, a stretto contatto con alcuni tra i campioni più amati del ciclismo mondiale.  


IL CAST DEI PARTECIPANTI
La scelta della pista da 166 metri obbliga a limitare il campo dei partenti a 12 coppie di corridori (erano 15 nel 2007, a “Bikes4Show”).
L'inserimento nel calendario internazionale  consentirà di avere alla partenza anche alcuni tra i migliori specialisti stranieri del momento. C'è la volontà di organizzare un evento in contemporanea, riservato agli under 23 e juniores. Anche da questo punto di vista sarà determinante la collaborazione della FCI, alla quale è già stata inoltrata formale richiesta.  


SUPERSTAR  
È già certa la presenza del 2 volte campione del mondo e vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene Paolo Bettini, sempre più a suo agio nelle gare su pista. Con Marco Villa, il più grande pistard italiano in attività, Bettini ha vinto l'edizione 2007 di “Bikes4show”.
Con i colori di Expo 2015, forse un piccolissimo presagio della grande vittoria che Milano ha conquistato due giorni fa.


FIERA MILANO 
SS. 33 del Sempione 28 - 20017 Rho (Mi)

Giorni con Ingresso RISERVATO a Stampa e Operatori Stranieri e Italiani
Martedi 4 - Mercoledi 5 Novembre dalle 10.00 alle 18.30

Giorni con Apertura al PUBBLICO
Giovedi 6 novembre dalle 10.00 alle 18.30
Venerdi 7 novembre dalle 10.00 alle 22.00
Sabato 8 novembre dalle 10.00 alle 18.30
Domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 18.30

Nota Bene:  Gli espositori possono entrare sempre 1 ora e mezza prima dell'orario di apertura e uscire mezz'ora dopo l'orario di chiusura.

BIGLIETTI PER I VISITATORI (MOTO + BICI)
Interi Euro 18,00
Ragazzi e Militari Euro 12,00
Gruppi*  Euro 12,00
Serali (dopo le 18.00) Euro 12,00
 
*(il GRUPPO deve essere composto da un minino di 10 persone e l'accompagnatore entra gratis, Vi preghiamo di recarvi alle reception tutti insieme e l'accompagnatore, che deve avere la lista completa dei nominativi scritta su carta intestata dell'associazione di appartenenza, provvederà a comprare i biglietti. Ogni 10 persone un biglietto è in omaggio)
 
VENERDI 7 NOVEMBRE: LE DONNE ENTRANO GRATIS
ingresso dedicato alle donne da Porta Sud

I BAMBINI sono ammessi solo se il genitore firma presso la reception la dichiarazione di assunzione di responsabilità.
I bambini da 0 a 6 anni (compiuti) entrano GRATIS, da 7 a 14 (compiuti) ridotto Euro 12,00
 
Ingresso dedicato alle famiglie da Porta Sud

Gli animali non possono accedere all'interno del quartiere fieristico.


PADIGLIONI MOTO: 2 - 4 - 6 - 10 - 14 - 18

PADIGLIONI BICI: 5 -7
 
INGRESSI
Porta EST (metropolitana)
Porta OVEST (parcheggi)
Porta SUD