Un mondo in trasformazione. L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana
Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera) - Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate
Dal 13 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014
Due date emblematiche, quelle del 1830 e del 1915, a racchiudere le immagini
dei cambiamenti della società, sia contadina che urbana, fissati sulla tela dai
maggiori artisti attivi in area lombarda e ticinese in quei decenni.
Questo l'affascinante racconto che la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di
Rancate (Mendrisio) propone dal 13 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014 con la
grande mostra “Un mondo in trasformazione. L'Ottocento tra poesia rurale e
realtà urbana” a cura di Giovanni Anzani ed Elisabetta Chiodini.
La rassegna ripercorre i cambiamenti intervenuti in questo momento storico
cruciale.
Lo fa attraverso una novantina di capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti
della cultura figurativa ottocentesca lombarda e ticinese. L'oculata scelta
delle opere si prefigge d'illustrare l'evoluzione della pittura di paesaggio,
rurale e urbano, tra il 1830 e il 1915 con le conseguenti implicazioni sulla
società. Non solo paesaggi quindi, ma anche scene di vita quotidiana.
Lungo il percorso della mostra il visitatore avrà modo di immergersi
nell'ambiente cittadino ottocentesco attraverso le suggestive vedute di Lugano
e Milano, dipinte da artisti quali Giovanni Migliara, Giuseppe Canella e Carlo
Bossoli, che testimoniano le significative modifiche dell'assetto urbano. Da
queste vedute tipiche dell'epoca romantica si passa a una visione della città
più attenta ai mutamenti della modernità: irrompono infatti la presenza della
ferrovia, dell'industria e del disagio sociale, ma anche nuovi momenti
ricreativi, dedicati allo svago collettivo e privato.
Tra i principali interpreti di questo mondo in trasformazione troviamo Carcano,
Franzoni, Feragutti Visconti e Mosè Bianchi che con Corso di Porta Ticinese
tratteggia i contorni di una Milano fumosa e brulicante di vita, mentre con
Lavandaie immortala la fatica di umili donne iscritte in un paesaggio che
conserva ancora cadenze bucoliche. Quadri in cui la denuncia sociale si fa più
esplicita sono ad esempio Alveare di Luigi Rossi, Ritorno dal lavoro e
L'abbruttito di Pietro Chiesa, Venduta! di Angelo Morbelli, dipinto che ritrae
l'annichilente realtà della prostituzione minorile. A quest'ultimo artista,
portavoce delle diverse declinazioni del suo tempo, la mostra dedica un'intera
sala.
I mutamenti delle abitudini e dei costumi della società strettamente connessi
al nuovo paesaggio, inteso come luogo abitato e vissuto, compongono l'universo
artistico di numerosi pittori. Accanto alla fatica della vita contadina e alla
miseria che alberga nelle zone suburbane, trovano spazio i lussi e i sollazzi
della borghesia descritti in quadri che trasmettono la spensieratezza delle
classi sociali più agiate.
Alla trasfigurazione della città si affiancano i paesaggi della campagna
ticinese e lombarda che paiono cristallizzati in una visione idealizzata dai toni
lirici. Profondi mutamenti stilistici stravolgono l'arte del XIX secolo: una
diversificazione di linguaggi che spazia da influenze scapigliate a ricerche
più schiettamente veriste per approdare al divisionismo di Segantini, Longoni,
Pellizza da Volpedo, Berta e Sottocornola e aprire una finestra sulla prima
fase del Novecento con le opere prefuturiste di Boccioni.
I vari nodi della mostra verranno sottolineati da testi poetici e in prosa,
coevi ai dipinti e a loro legati per tematiche o atmosfere, al fine di evocare
in maniera ancor più vibrante lo spirito dell'epoca.
Informazioni:
Mostra a cura di: Giovanni Anzani ed Elisabetta Chiodini
Coordinamento scientifico e organizzativo: Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla
Allestimento: Nomadesigners
Informazioni:
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
CH-6862 Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera
Tel. +41 (0)91 816 47 91; decs-pinacoteca.zuest@ti.ch; www.ti.ch/zuest
Orari, prezzi e servizi: da martedì a venerdì: 09.00-12.00 / 14.00-18.00. Sabato,
domenica e festivi: 10.00-12.00 / 14.00-18.00. Chiuso: il lunedì; 24,25,31/12 e
1/01. Altri festivi aperto.
Ingresso: CHF 10. / 8,70 €; ridotto (pensionati, studenti, gruppi): CHF
8. / 6,50 €; gratuito per le scuole ticinesi. Visite guidate su prenotazione
anche fuori orario; bookshop; audioguide; parcheggi nelle vicinanze.
COME RAGGIUNGERE LA PINACOTECA ZÜST
Rancate si trova a pochi chilometri dai valichi di Chiasso, Bizzarone (Como) e
del Gaggiolo (Varese), presso Mendrisio, facilmente raggiungibile con l'ausilio
della segnaletica. Per chi proviene dall'autostrada Milano-Lugano l'uscita è
Mendrisio: alla prima rotonda si gira a destra e mantenendo sempre la destra si
giunge dopo poco più di un chilometro nel centro di Rancate. La Pinacoteca è
all'inizio della piazza della chiesa parrocchiale, sulla sinistra della strada.
Rancate è raggiungibile anche in treno, linea Milano-Como-Lugano, stazione di
Mendrisio, e poi con la navetta “CittàBus” linea 3 - corse ogni mezzora - o a piedi, in 10 minuti.