Tu scendi dalle stelle. Scultura di Riccardo Dalisi
Tiratura: Pezzo unico |
CLICCA QUI PER COMPILARE IL MODULO DI ACQUISTO
QUOTAZIONI OPERE RICCARDO DALISI
http://www.designdesign.it/cat277.php
http://www.blindarte.com/annuncio/22808-cavaliere
http://www.blindarte.com/annuncio/22809-senza-titolo
RICCARDO DALISI
Nato a Potenza il primo maggio del 1931, ha ricoperto la cattedra di
Progettazione presso la facoltà di Architettura di Napoli. Presso la stessa
facoltà è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno
Industriale.
Negli anni settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea
Branzi e altri, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro-scuola di
architettura e design che riuniva tutti i gruppi e le persone che in Italia
coprivano l'area più avanzata della cosiddetta architettura radicale. . Nel
1981 ha vinto il premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera
napoletana.
Da sempre impegnato nel sociale (resta fondamentale l’esperienza del lavoro di
quartiere con i bambini del Rione Traiano, con gli anziani della Casa del
Popolo di Ponticelli e negli ultimi anni l’impegno con i giovani del Rione
Sanità di Napoli), ha fondato l’Università di strada, l’associazione Semi di Laboratorio
e ha promosso il Premio Compasso di latta, iniziativa per una nuova ricerca nel
campo del design nel segno del sostegno umano, della ecocompatibilità e della
decrescita.
Negli ultimi trent’anni si è accostato sempre più all’espressione artistica
come via regia della sua vita dedicandosi intensamente alla creazione di un
rapporto sempre più articolato e fecondo tra la ricerca universitaria,
l’architettura e il design, la scultura e la pittura, l’arte e l’artigianato,
mantenendo al centro la finalità di uno sviluppo umano attraverso il dialogo e
il potenziale di creatività che ne sprigiona. Nel 2010, dopo una lunga ricerca
preparativa, ha promosso la prima edizione del Premio Compasso di latta,
iniziativa per una nuova ricerca nel campo del design nel segno del sostegno
umano, della ecocompatibilità e della decrescita.
Diverse mostre dedicate alla sua attività di architetto, di designer, di
scultore e di pittore sono state allestite in Italia e all’estero.
Tra queste citiamo: la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, la Biennale
di Chicago, il Museo del Design di Denver, il Guggenheim Museum di New York, il
Museo di Copenaghen, il Museo di Arte Contemporanea di Salonicco, Palazzo Reale
di Napoli, la Galleria Lucio Amelio di Napoli, la Fondazione Cartier di Parigi,
il Museo delle Arti Decorative di Montreal, il Tabak Museum di Vienna, il Museo
Zitadelle Spandau di Berlino, Castel dell’Ovo a Napoli.