Grande Successo per la “Prima Selezione per IX Biennale Internazionale d’Arte di Roma”
Di Francesco Rossi
Grande successo di pubblico e di critica per l’importante evento organizzato la
sera del 23 ottobre dall'Atelier di Letizia Caiazzo, la “Prima Selezione
per IX Biennale Internazionale d’Arte di Roma” di Piano di Sorrento, nella
splendida cornice artistica di Villa Fondi.
Una serata di grande impatto, presentata dalla splendida Brigitte Esposito,
un tuffo nel mondo variopinto ed affascinante dell'arte, esplorando ed
ammirandone le mille sfaccettature tra dipinto, fotografia e scultura proposte
dagli artisti in gara.
L'idea di questo importante premio è stata concepita da un'artista che ha avuto notevoli riconoscimenti a vari
livelli, un’artista di talento dalla raffinata cultura umanistica, Letizia
Caiazzo, supportata dal direttore dell'evento, Pierfrancesco Rescio.
E’ stata un’accurata selezione di artisti
di altissimo livello, provenienti non soltanto da varie regioni italiane, ma da
diverse nazioni estere, da cui è uscito fuori un ventaglio di sette nominativi,
che avranno l’onere e l’onore di esporre le loro opere alla rinomata Biennale
romana, secondo il regolamento del CIAC (Centro Internazionale Artisti
Contemporanei Roma) di Giuseppe Chiovaro, curatore e promotore della
Biennale.
Di grande livello la composizione della
giuria di qualità, composta da Giovanni Ruggiero, Sindaco di Piano di
Sorrento; Carlo Pepe, funzionario responsabile del III Settore Servizi
culturali-Turismo di Piano di Sorrento; Anita Capasso, Giornalista del
“Mattino”; Rossana di Poce, critico d’Arte e archeologa; Elisabetta
Vitale, ricercatrice e archeologa.
Ventidue gli artisti in gara, selezionati accuratamente tramite curriculum, che
hanno reso per una sera Piano di Sorrento un centro culturale d'avanguardia e
promozione, come ha sottolineato con soddisfazione il funzionario comunale Pepe
nel salutare il pubblico, proveniente da varie parti della regione.
Questo l’elenco completo dei partecipanti: Lidia Altera, Domenico Aquilino,
Gloria Bova, Mauro Kronstadiano Fiore, Marco Fratiello, Anna Gatto, Aniello
Iazzetta, Yasmin Javidnia, Federico Lampa, Mauro Maffina, Concetta Marroccoli,
Nunzio Meo, Alessandro Meschini, Claudio Morelli, Linda Ponticiello, Peppe
Romano, Rossella Santoro, Reuven Shezen, Stefania Sullo, Silvia Vacca e
Alkistis Wechsler.
Sette gli artisti che hanno ricevuto a fine gara il “pass” per Roma: Mauro
Kronstadiano Fiore, Marco Fratiello, Yasmin Javidnia, Mauro Maffina, Rossella
Santoro, Reuven Shezen.
Una menzione con premio speciale per la sezione destinata all'opera
raffigurante le bellezze artistiche e paesaggistiche di Piano di Sorrento, è
stata assegnata a Concetta Marroccoli, mentre tutti gli altri
partecipanti avranno l’opportunità di spedire proprio materiale direttamente
all’organizzazione di Roma, che potrebbe sceglierli per l’esposizione della
Biennale.
In carrellata, i tanti mosaici geografici di provenienza degli artisti, per
rendere più compiutamente l’idea dell’importanza della selezione di Piano di
Sorrento: Tel Aviv, Vienna, Londra, Parigi, Cortona, Brescia, Roma, Firenze,
Milano, Piano di Sorrento, Brusciano, Sant’Antimo, Sant’Andrea di Conza,
Castevetere sul Calore, San Paolo Belsito e Napoli.
La serata è stata ulteriormente arricchita da tre performances di danza
artistica, curate dalla coreografa Raffaella Pandolfi della Dance
Studio.
A fine gara, congratulazioni ed apprezzamenti per tutti, con visione delle
opere nella sala attigua a quella della premiazione, dove grazie alla felice
intuizione di Letizia Caiazzo, un videoproiettore ha irradiato a getto
continuo le immagini delle opere di ciascun artista, per poter avere una
completa visione d’insieme sul valore sia dei singoli che della complessiva
selezione.