Modigliani e l'École de Paris
Martigny - Fondation Pierre Gianadda
Rue du Forum 59 - 1920 Martigny (Svizzera)
Dal 21 giugno al 24 novembre 2013
Con la mostra Modigliani e l'École de Paris, si ripropone la collaborazione
fruttuosa tra la Fondation Pierre Gianadda e il Centre Pompidou di Parigi. Il
prestigioso museo nazionale francese raccoglie in questa rassegna, che la sua
direttrice Catherine Grenier ha voluto costruire attorno all'Ecole de Paris e
alla figura emblematica di Modigliani, numerosi capolavori provenienti dalle
sue magnifiche collezioni. E se Modigliani è indubbiamente il centro focale
della rassegna, molto ben rappresentata risulta l'avanguardia parigina di
quegli anni.
L' ÉCOLE DE PARIS
Negli ultimi decenni del XIX secolo, l'insegnamento delle scuole di Belle arti
non trova più grandi riscontri. La campagna e i boschi attorno alla capitale
francese sono celebrate da pittori appassionati della luce e della pittura en
plein air: gli impressionisti. Questo movimento apre le porte alle rivoluzioni
artistiche che seguiranno. A partire dall'inizio del XX secolo, Parigi diviene
una vera calamita, un faro, e attira gli artisti da tutte le parti del mondo. I
musei sono apprezzati, l'architettura della città è piacevole, vi si respira
un'aria di libertà e la gioia di vivere. Tutti questi elementi contribuiscono
alla fioritura dell'arte. Parigi diviene un foyer artistico con poli di
attrazione particolari come Montmartre, ben presto soppiantato da Montparnasse.
Infatti dal 1900 alla prima guerra mondiale questi quartieri vedono affluire
artisti, in particolare stranieri, molti dei quali provenienti dall'Europa
dell'est. Da sempre ad uso contadino, le stalle e i depositi si trasformano in
atelier per i pittori. I bar prendono piede e questi esuli si ritrovano al Dôme
e alla Rotonde per confrontarsi sulla loro passione per l'arte e anche sulla
miseria in cui vivono. Con il conflitto mondiale del 1914, i legami si spezzano
bruscamente. Gli artisti francesi, italiani e tedeschi sono mobilitati, alcuni
non torneranno più. Ma, finita la guerra, una fauna sempre più cosmopolita di
artisti e di fêtards (festaioli) si ritrova: Pascin, Soutine, Foujita, Van
Dongen, Derain, Modigliani,… Montparnasse diventa un vero crogiuolo dell'arte.
L'apporto di tutti questi pittori stranieri, spesso ebrei, è innegabile
nell'evoluzione dell'arte che trasforma Montparnasse nella “Babele dell'arte”.
È nel 1925 che André Warnod, giornalista di Figaro, usa per la prima volta
l'espressione “École de Paris” per designare gli artisti di Montmartre e di
Montparnasse. Questa “École de Paris” non fa riferimento ad alcuna scuola, ma
riunisce i pittori e gli scultori che hanno contribuito a fare di Parigi un
luogo di grande creatività artistica e una capitale internazionale
dell'avanguardia.
ALCUNE OPERE CUBISTE
È a Montmarte che Picasso fa il suo primo attacco alla storia dell'arte: nel
1907 egli dipinge Les Demoiselles d'Avignon i cui corpi sembrano tagliati a
colpi d'ascia, con sguardi inquietanti, piedi smisurati, mentre dall'insieme si
desume una brutalità che fa pensare a una caricatura barbara. Una nuova
sorgente d'ispirazione per Picasso: la scoperta dell'arte negra al museo del
Trocadero. Quest'opera si rivela per lui come “la sua prima tela d'esorcismo”.
La prospettiva è sghemba e si assiste alla distruzione della figura umana. Il
seguito: la riduzione di tutte le forme a figure geometriche. Nel 1908 Louis
Vauxcelles, ispirato da Les maisons de l'Estaque di Braque taccia questa pittura
di“petits cubes” (piccoli cubi): è il punto di partenza del cubismo. Nella
mostra della Fondation Gianadda numerose composizioni segnano la storia di
questo movimento, fra cui un capolavoro del periodo del cubismo analitico: Le
Guitariste, 1910, di Picasso, con una frammentazione radicale del soggetto e
dei piani scomposti in sfaccettature multiple, il tutto rappresentato con una
tavolozza ridotta a toni di terra. Quando poi Picasso, con la sua scomposizione
dell'oggetto approda quasi alle rive dell'astrazione, Juan Griscon la sua
Nature morte au livre del 1913, riconsidera il passo cubista, recuperando
colori vivi e la ricostruzione dell'oggetto. Quanto a Fernand Léger,
affascinato dalla rivoluzione industriale e dalla tecnica, dipinge nel 1918 Le
mécanicien,in una declinazione cubista dallo stile compatto e semplificato.
UTRILLO, BRANCUSI, MODIGLIANI. E TUTTI GLI ALTRI
Ritorniamo a Montmartre, con la sua vita movimentata dove il Lapin Agile
diviene luogo di incontro di poeti, musicisti, umoristi, studenti e pittori.
Nel 1910 Utrillo immortala il celebre cabaret situato sulla riva nord della
Butte con un olio Le Lapin Agile in una atmosfera tipica del suo stile di
quegli anni: strada deserta, alberi ridotti a scheletri, barriera sbilenca
raffigurati in una tonalità un po' grigia, dove il tutto porta a un'opera piena
di fascino.
Brancusiè arrivato a Parigi nel 1904 a piedi dalla sua Romania - passando per
Martigny!Zaino sulle spalle e un bicchiere in tasca. Dopo studi secondo
tradizione,si evolve a partire dal 1908verso forme sempre più semplici e
spogliate. Margit Pogany, giovane artista ungherese, gli ispira la sua prima
Danaïde nel 1910, ripresa in bronzo nel 1913: testa china su un piccolo collo,
ridotta all'essenziale, “tutta negli occhi”. Nel 1906, il “pastore dei
Carpazi”, come era chiamato, incontra il pittore e scultore Modigliani, con cui
instaura una solida amicizia. Insieme alla cité Falguière, essi ricorrono al
taglio diretto, di cui è buona testimonianza in mostra la Tête de Femme, in
pietra del 1912. Con riferimento alle maschere africane, lontano dal modello di
Rodin, Modiglianiaccentua i tratti verticali con una linea del naso
esageratamente allungata, una bocca inesistente, risolutamente chiusa, il tutto
evoca una effigie ieratica persa nella contemplazione. Ma Modiglianiè anche
quell'artista molto personale, lontano dalle turbolenze dei movimenti
d'avanguardia, che si dedica soprattutto a dipingere dei ritratti con la testa
inclinata, l'espressione malinconica, con un atteggiamento gotico che rimanda a
Botticelli. Con quindici opere, da cui si deduce una sensibilità conturbante,
Modigliani è ben rappresentato sulle pareti della Fondation.
Nel 1917, installato in rue de la Grande-Chaumière a Montparnasse, Modigliani
era vicino di Soutine, Lipchitz, Kisling, Survage, pittori pure esposti a
Martigny. E i visitatori potranno inoltre confrontarsi con opere di Matisse,
Derain, Chagall, Zadkinee di numerosi altri artisti dell'École de Paris.
Un grande momento della storia dell'arte, quindi, per la prossima estate alla
Fondation Gianadda, che introdurrà il pubblico nei primi vent'anni del secolo
scorso in una Parigi invasa da artisti di talento.
La mostra è curata da Catherine Grenier, directrice-adjointe del Centre Pompidou, e il catalogo riproduce a colori tutte le opere esposte.
Modigliani e l'École de Paris
Luogo: Martigny - Fondation Pierre Gianadda
Rue du Forum 59 - 1920 Martigny (Svizzera)
Periodo: dal 21 giugno al 24 novembre 2013
Orari: tutti i giorni ore 9.00-19.00
Ingresso: Euro 17; terza età: Euro 15,00; famiglie: Euro 35; bambini oltre 10 anni e studenti: Euro 10,00; gruppi: Euro 15. Consente di visitare anche: la Collezione Franck, il Parco delle sculture, il Museo dell'automobile, il Museo gallo-romano. Per chi giunge a Martigny in auto dall'Italia attraverso il tunnel del Gran San Bernardo il pedaggio di ritorno in Italia, dietro presentazione della ricevuta di andata e di un biglietto di ingresso alla Fondation Gianadda, è gratuito. Offerta speciale Ferrovie Svizzere RailAway: 20% di sconto sul viaggio in treno, il trasferimento e l'ingresso alla Fondation Pierre Gianadda (prenotazioni biglietti in Italia: telefono 02.67479578)
Catalogo: Fr. 45.-- (circa Euro 40,00)