1984: Fotografie da Viaggio in Italia. Omaggio a Luigi Ghirri
Milano - Triennale
Dall'11 luglio al 26 agosto 2012
Il Museo di Fotografia Contemporanea rende omaggio a Luigi Ghirri in occasione
del ventennale della morte proponendo al pubblico una selezione di fotografie
dalla mostra "Viaggio in Italia", il progetto da lui curato nel 1984
che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio”. Le fotografie,
ora parte delle collezioni del Museo, vengono per la prima volta presentate al
pubblico dopo il restauro finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, con il sostegno e la collaborazione scientifica della Direzione
generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee
(PaBAAC).
Alla fine degli anni Settanta Luigi Ghirri, uno dei grandi maestri della
fotografia contemporanea italiana e internazionale, concepisce uno
straordinario progetto di “rifondazione” dell'immagine del paesaggio italiano.
Nel 1984 il progetto "Viaggio in Italia" prende forma in una mostra
alla Pinacoteca Provinciale di Bari e in un libro pubblicato dal Quadrante di
Alessandria, con un testo di Arturo Carlo Quintavalle e uno scritto di Gianni
Celati. Vi prendono parte venti fotografi, per la maggior parte italiani: Olivo
Barbieri, Gabriele Basilico, Giannantonio Battistella, Vincenzo Castella,
Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo
Garzia, Guido Guidi, Luigi Ghirri, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone,
Claud Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura,
Cuchi White. Molti di loro sono oggi artisti molto noti a livello
internazionale.
Le fotografie di "Viaggio in Italia" rappresentano un calmo e
raffinato esercizio della visione e propongono un nuovo ABC del paesaggio
italiano indagato nei suoi elementi primari grazie a un approccio intellettuale
e al tempo stesso affettivo, privo di retorica, stereotipi, gerarchie. Sono
fotografie on the road, apparentemente semplici, silenziose, un po' pensose,
attente ai molti luoghi della provincia ma anche alle città: lontane dal
reportage sensazionalistico, sono un invito a rivolgere lo sguardo alla
quotidianità e alla normalità carica di poesia del paesaggio che ci sta
intorno.
A distanza di quasi trent'anni, il progetto ghirriano offre una emozionante
riflessione sull'identità del “Bel Paese” ricercata nel racconto di luoghi che
ormai si sono completamente trasformati, spesso perdendo quella armonia tra
natura e cultura che era un tratto così profondamente italiano.
La mostra presenta 100 fotografie da "Viaggio In Italia", una serie
di fotografie di Giovanna Calvenzi che documentano la mostra e il convegno che
si tennero nel 1984 alla Pinacoteca Provinciale di Bari, e il film di Maurizio
Magri con sceneggiatura di Vittore Fossati "Viaggio in Italia. I fotografi
vent'anni dopo", prodotto dal Museo di Fotografia Contemporanea nel 2004,
ormai esaurito e ristampato per l'occasione.
Il pubblico potrà trovare in vendita presso il bookshop della Triennale il dvd
del film di Maurizio Magri, il libro "Racconti dal paesaggio. 1984-2004 A
vent'anni da Viaggio in Italia" edito da Museo di Fotografia
Contemporanea/ Lupetti Editori di Comunicazione nel 2004, una tiratura
straordinaria di multipli d'autore di fotografie di Mario Cresci, Guido Guidi e
Mimmo Jodice realizzati con la tecnologia Epson Digigraphie® a cura
dell'associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea.
Informazioni
1984: Fotografie da Viaggio in Italia. Omaggio a Luigi Ghirri
Luogo: Milano - Triennale
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Periodo: dall'11 luglio al 26 agosto 2012
Orari: martedì - domenica 10.30 - 20.30; Giovedì 10.30 - 23.00
Ingresso: gratuito
A cura di: Roberta Valtorta
Info: tel. +39 02 724341