Arte

Avanguardie russe

Roma - Nuovo spazio espositivo Ara Pacis
Dal 5 aprile al 2 settembre 2012

A cura di: Victoria Zubravskaya

Dal 5 aprile al 2 settembre 2012 il museo dell'Ara Pacis presenta circa 70 opere dei Maestri delle avanguardie russe del ‘900 all'interno del nuovo spazio espositivo, ampliamento, al livello inferiore, della precedente sala destinata alle esposizioni temporanee.

Kazimir Severinovich Malevich - Quattro quadrati, 1910-1920 - Olio su tela

Vasilij Vasilievich Kandinskij - Composizione. Ovale grigio, 1917 - Olio su tela

Lubov Sergeevna Popova - Architettura pittorica, 1918 - Olio su tela


Lubov Sergeevna Popova - Costruzione di Forza nello Spazio, 1921 - Olio su tela

Konstantin Konstantinovich Medunetskij - Costruzione del colore n.7, 1921 - Olio su tela

T. M. Makarova - Paraboloide Iperbolico, 1910-1930 (ricostruzione di V. Koleichuk, 1991 Metallo) - Metal

Dopo la tappa palermitana, la mostra approda a Roma arricchita di 7 nuove opere: Lo spazzino e gli uccelli di Chagall, La mietitrice e Suprematismo. Composizione non oggettiva di Malevich, Meridionale, Muro Rosso. Destino e Composizione. Ovale grigio di Kandinkskij e, infine, Composizione non-oggettiva di Rozanova.
L'esposizione, introdotta all'ingresso da un'installazione dell'artista Pablo Echaurren dal titolo La memoria del futuro, è suddivisa in otto spazi tematici di cui quattro a carattere monografico, dove in ordine vengono evidenziate le personalità artistiche di Kazimir Malevich, Vasilij Kandinskij, Marc Chagall e la coppia Mikhail Larionov e Natalia Goncharova, e quattro impegnati invece a introdurre le correnti artistiche e i loro principali protagonisti: dal Fante di quadri e Cézannismo, al Cubofuturismo, dall'Astrattismo al Costruttivismo.

In mostra è messo in evidenza lo stretto rapporto tra le avanguardie russe e la cultura iconografica occidentale. I pittori sperimentarono le forme del Cubismo e del Futurismo con l'obiettivo di trasformare le coscienze attraverso una “rivoluzione estetica”, restando comunque radicati ai temi cari alla pittura russa: il mondo contadino, la vita agreste, la magia, la terra e i suoi cicli.

Di Paola De Rosa - www.paoladerosa.com

Informazioni

Avanguardie russe


Luogo: Roma - Nuovo spazio espositivo Ara Pacis
Ingresso Via di Ripetta

A cura di: Victoria Zubravskaya

Periodo: dal 5 aprile al 2 settembre 2012

Orari: da martedì a domenica ore 9.00 - 19.00; l'ingresso è consentito fino alle 18.00. Chiuso il lunedì e l'1 maggio. Domenica 8 e lunedì 9 aprile, in occasione delle festività pasquali, il Museo è aperto al pubblico con il consueto orario e tariffazione vigente. Lunedì 30 aprile il Museo è aperto al pubblico, in via straordinaria, con il consueto orario e tariffazione vigente

Ingresso: intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro; Speciale Scuole 4,00 Euro ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni); Speciale Famiglie 22,00 Euro (2 adulti + figli entro i 18 anni)

Catalogo: Silvana Editoriale

Enti promotori: Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana della Regione Siciliana e con State Museum and Exhibition Center Rosizo

Coordinamento organizzativo: Civita e Zètema Progetto Cultura. Con il contributo tecnico di Atac; Gruppo LT Multimedia; La Repubblica; Dimensione Suono 2

Informazioni: Tel. +39 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)