Scelte per Voi

Giancarlo Vitali, opere

Madrid - Istituto Italiano di Cultura
Dal 23 ottobre al 9 novembre 2007

25 dipinti "storici" su due dei grandi temi del pittore italiano Giancarlo Vitali, classe 1929.
La carne - dalla bistecca alla testa di pecora, dal coniglio al tori squartato e i personaggi - il farmacista Pirola, la Dama dei gatti, il Vittorio.
A Madrid, nelle sale dell'Istituto Italiano di Cultura, viene presentata l'anteprima della grande antologica allestita da Mario Botta, curata da Carlo Bertelli e organizzata dall'Ance di Lecco che si inaugurerà il 14 marzo 2008.
Per l'occasione spagnola - prima tappa di un percorso che nel 2009, in occasione degli 80 anni dell'artista, farà tappa negli Stati Uniti - è stata realizzata una pubblicazione sull'opera di Vitali a cura di Leonardo Castellucci, suddivisa in pittura, disegno e incisioni e arricchita da estratti delle testimonianze critiche di molti autori che negli anni ne hanno scritto: da Giovanni Testori, suo scopritore nel 1983 a Marco Vallora curatore insieme a Marco Goldin dell'antologica del 1996, da Antonio Tabucchi che nel 1999 gli dedicò un bellissimo elzeviro sul El Pais poi pubblicato dal Corriere della Sera, a Paolo Bellini che curò l'antologica del 1994 al Castello Sforzesco di Milano, a Marco Fragonara, Alberto Longatti, Domenico Montalto, Ludovico Pratesi, Vittorio Sgarbi, agli stessi Mario Botta e Carlo Bertelli.

Completa la pubblicazione un'intervista filmata realizzata nel mese di luglio 2007.


GIANCARLO VITALI, dipinti, disegni, incisioni, 2007
Leonardo Castellucci
"Per tutta la sua lunga militanza di pittore il ritratto rimane il tema prediletto di Vitali ma in realtà si tratta di un mezzo per cercare di spiazzare, sorprendere, a volte dialogare con il proprio umore seguendo l'istinto puro di una pittura sorgiva ed emozionale. Ecco allora che accanto a ritratti realistici e verosimili si affacciano ‘ritratti ritrattati', interpretati cioè attraverso la libertà di un percorso rabdomantico, spinto a cercare' l'oltre' del soggetto del dipinto, quasi a volerne scoprire la sua misura estrema e segreta".


VITALI (opere 1945-95)
Marco Vallora
"Ditate di sangue. Senza addentrarsi di più, nelle teatrali stanze di tortura, e non metaforiche, nella sinistra sintassi d'orologeria del Macello di paese: dribblati i rembrandteschi quarti di bue, appesi a scolare le loro scorie e trippe pittoriche, che riaprono davvero, dopo secoli di pittura, quelle magiche budella, mai davvero cicatrizzate. Eppure lo spettacolo non s'arrende. Nulla da aggiungere, mendicando parole, di fronte a questi possenti Tori squartati. O al tronfio, protervo sussiego, sporcato di sangue, del Macellaio fiero di fronte al flash del proprio antrocadavere, quasi fosse una fiammante lambretta da offrire in pasto ad occhi golosi. Ma che prodigio d'architettura del dolore, quel misuratissimo, superbo Macello, con la testa scalpellata di toro, che pende come un furioso monile sulla parete di grigie urla schiumose".


El Paìs/Corriere della Sera
Antonio Tabucchi
"Il bue squartato che mostra la sua povera carne sanguinante ci indicherebbe a prima vista l'Ade. Ma un sospetto che quella carne sia, nella sua miseria, un trionfo, ci può far pensare il contrario. Così come a prima vista le vecchie dei gatti e gli omini delle osterie ci potrebbero sembrare creature di purgatorio, o le barchette all'ormeggio un felice approdo dopo sofferenze e peregrinazioni: la nostra finale Itaca. Ma chissà invece che l'inferno non sia solo un pomeriggio d'osteria o un ridicolo cappellino della vecchia dei gatti. E il porticciolo anelato dalle serene barchette un luogo infido in cui si è arrivati per perdersi.
Personaggi e situazioni dell'animo, in transito verso luoghi ignoti, sorpresi dalla luce abbagliante dell'arte. Non la luce fluorescente dei tubi al neon dei video games, ma quella che, come dice un verso di Montale, "candisce uomini e cose in un'eternità d'istante"".


Informazioni

Giancarlo Vitali, opere


Luogo: Madrid - Istituto Italiano di Cultura

Periodo: dal 23 ottobre al 9 novembre 2007

Inaugurazione: lunedì 22 ottobre 2007, ore 18,30

Orari: da lunedì a venerdì: ore 10-18

Info: Calle Mayor 86 - 28013 Madrid
tel (+34) 91 5478603 - (+34) 91 5475205 - fax (34) 91 5422213