58^ Rassegna Internazionale d'Arte G. B. Salvi
Sassoferrato (An) - Palazzo della Pretura
Dal 18 luglio al 24 agosto 2008
Historiae Pontis di Valeriano Trubbiani
12 sculture inedite, 15 disegni e una grande installazione
 
La  Rassegna Internazionale d'Arte "G. B. Salvi" verrà inaugurata a Sassoferrato  venerdì 18 Luglio  2008 nella sede espositiva di Palazzo della Pretura.  Questa 58^ edizione, che sarà visitabile fino a domenica 24 Agosto, offre una lettura dell'arte nelle Marche dagli anni Cinquanta all'attualità, seguendo l'itinerario storico della Rassegna stessa, (già Premio Salvi). Curata da Mariano Apa, e il contributo di Fabio Ciceroni, Gastone Mosci e Maria Luisa Polichetti, la rassegna registra anche il contributo di  numerosi critici e artisti. La Rassegna raccoglie 4 sezioni.  
Una personale di Valeriano Trubbiani  presenta un inedito ciclo: 12 sculture, 15 disegni dedicati alle "Historiae Pontis" e l'installazione   "Transumanza lucertiforme". Con queste nuove opere si riafferma la  grande capacità affabulatoria dell'artista che, scompaginando storia e letteratura, linguaggi e visioni, riesce a centrare la realtà attuale, tra  crisi e dialogo. Che è la realtà del ponte rotto e del ponte  ripristinato. Del resto la capacità di collegare, dialogare, di transitare  è propria dell'arte di Trubbiani che, che tra i suoi  numerosi animali segnala il valore del cammino e della "transumanza" come  viaggio epico ed arcaico. Del laboratorio creativo e metaforico di un'artista,che è certamente uno dei maggiori scultori ed incisori del Novecento, si potranno ammirare alcuni suoi scritti nonché filmati di incontri importanti, tra i quali quello con Federico Fellini, per il quale collaborò alla scenografia  di "E la nave va".
 
La seconda  mostra viene dedicata alle esperienze culturali e artistiche legate alla rivista "Il Leopardi", tra il 1974 e il 1975 (rivista diretta  e curata da Valerio Volpini - già direttore de "L'Osservatore Romano" e da Gastone Mosci e Fabio Ciceroni). Attraverso l'esposizione di opere di artisti  assai significativi quali Giorgio Bompadre, Arnoldo Ciarrocchi, Renato Bruscaglia, Vitaliano Angelini, Giordano Perelli ed altri, e  di materiale di archivio, viene rappresentata una stagione  particolarmente felice per Urbino e per le  Marche, ma anche  a livello nazionale.
Una ulteriore sezione della rassegna  racchiude tre sintetiche ma dense  personali dedicate a Claudio Cintoli,  Luigi Teodosi e  Angelo Azzellini e  si configurano come tre indagini sul come un giovane affronta gli anni Cinquanta – Cintoli e Teodosi – e come un giovane affronta gli anni Ottanta – Azzellini.  Si tratta di produzioni capaci di rappresentare il clima artistico e i temi culturali di quegli anni sottolineandone l'ancora forte attualità.
Conclude la 58^ edizione del "Salvi", una rassegna  denominata "Marche ‘08", da cui è tratto il titolo dell'intera rassegna, che mette in mostra 22 artisti  tra i quali  Bruno Marcucci, Nevio Mengacci, Carlo Cecchi, Chiara Diamantini, Giuliano Giuliani,  Sandro Ciriscioli, Rocco Natale, Alessandro Petromilli, Paolo Annibali, Floriano Ippoliti, Luana Trapé.  Artisti che, rivolgendosi verso Milano o Roma o Bologna e partendo da Urbino, Ancona, Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, tracciano un itinerario tra i decenni Ottanta e Novanta, che si snoda tra l'identità neoconcettuale e l'elaborazione del linguaggio  postinformale,  fino al  recupero e alla originale riproposta di una nuova figurazione. Ciò li colloca a buon diritto   in una dimensione concretamente  europea.
La rassegna d'Arte Salvi  è promossa e organizzata dal Comune di  Sassoferrato, in collaborazione con Regione Marche-Assessorato Cultura,Provincia di Ancona-Assessorato alla Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana e con il Patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", e vede il contributo scientifico di  Stefano Trojani, Dennis Luigi Censi, Mariano Apa, Fabio Ciceroni, Gastone Mosci, Maria Luisa Polichetti e Marino Ruzziconi.
Informazioni
58^ Rassegna Internazionale d'Arte "G. B. Salvi
Luogo: Sassoferrato (An) - Palazzo della Pretura
Periodo: dal 18 luglio al 24 agosto 2008
Orari: tutti i giorni - festivi compresi - dalle ore 17,00 alle ore 21,00
Ingresso: biglietto intero singolo 3,00 Euro - ridotto (ragazzi da 14 a 18 anni, ultrasessantacinquenni, studenti universitari, soci del Touring Club Italiano su presentazione della tessera associativa, soci della Associazione Culturale Meridioni d'Europa su presentazione della card "Scoprimuseo", comitive di 10 o più persone) 2,00 Euro
Info: Ufficio turistico del Comune - Piazza Matteotti, n.4 - tel.0732 956231 - 232