Talani - I gioielli
Firenze - Ponte Vecchio, Gioielleria Fratelli Piccini
18 settembre 2012
In concomitanza dell'evento VOGUE FASHION'S NIGHT, organizzato a Firenze da
Vogue Italia, con il patrocinio del Comune di Firenze, il 18 settembre 2012
(ore 19.00 - 23.30), sarà presentata presso la gioielleria Fratelli Piccini,
sul ponte Vecchio, la collezione “Talani-i gioielli”.
Il progetto “Talani - i gioielli” ha l'obiettivo di far dialogare alto
artigianato, design italiano e mondo dell'arte. Il designer Valerio Salvadori e
il maestro orafo Marco Frangini dedicano una collezione di gioielli artistici
alla cifra poetica di Giampaolo Talani, uno degli artisti italiani più
conosciuti a livello internazionale prendendo spunto dai simboli apparentemente
semplici ma pieni di significati dell'artista toscano. Simboli che, riportati
nel microcosmo dei gioielli, hanno dato vita a una collezione formata da
quindici diversi monili in argento, pietre e smalti policromi, prodotti in
tiratura limitata e numerata, comprensivi di bracciali, collane, orecchini,
spille e anelli. Tutti i gioielli saranno corredati da particolari confezioni,
da un certificato di originalità e da una brochure che illustrerà i gioielli
con la loro storia e la sua ispirazione legata al “mondo Talani”.
Nello sviluppo continuo della sua ricerca artistica, Giampaolo Talani ha saputo
creare uno stile e un mondo poetico tutti suoi. Il filo che porta in questo
mondo passa anche attraverso i tanti simboli che animano le opere pubbliche e
private nate dalla creatività dell'artista toscano. Il pesce, l'ombrellone da
mare, la balena, le barchette di carta, l'ombra, le valigie...per ognuno un
umore ed un colore diverso e tutti insieme a formare la lirica di un racconto
che possiamo facilmente condividere perché in fondo è la storia di ciascuno di
noi. Oggi questi simboli diventano arte orafa e sono filtrati dalla sensibilità
di Valerio Salvadori e Marco Frangini, che li hanno tramutati in oggetti
preziosi con pietre e smalti policromi.
La realizzazione di questo progetto è passata attraverso il dialogo tra le
varie figure; artista, designer e maestro orafo hanno interagito costantemente
per realizzare il tutto, partendo dalle idee progettuali, dalla creazione dei
prototipi per arrivare alla conclusione definitiva dell'intera collezione.
Anche la parte grafica è stata progettata, discussa e prodotta con una regia di
squadra, che a sua volta ha lavorato a stretto contatto con grafici e esperti
di immagine. Tutto questo per affermare che un progetto così complesso e
articolato può essere esclusivamente realizzato in maniera egregia solo se si
riesce a far interloquire varie professionalità per arrivare ad un obiettivo
preciso e con uno scopo comune. La collezione “Talani-i gioielli” nei prossimi
mesi verrà presentata al pubblico da 10 gioiellerie top Italiane e in seguito
da importanti gioiellerie internazionali.
Giampaolo Talani (San Vincenzo-Livorno- 1955), Liceo Artistico, Accademia di
Belle Arti Firenze.
E' uno dei massimi conoscitori della tecnica dell'affresco. Personali: “Storie
del Marinaio“, “Storie Nuove”, “Un forte vento di mare”, “Cercatori di Pesci”,
“Storie Salate”, “Finisterre-Partenze”, “Animali di Battigia“, “Rosa dei
Venti”, “Rotte traverse”, “Muri strappati” e “L'isola che c'e'”.
Ha eseguito “Partenze” affresco di 80mq. per la stazione di Santa Maria Novella
a Firenze.
Il dipinto “L'ombra dell'eroe” è stato donato al Presidente della Repubblica
Italiana Giorgio Napolitano per il Quirinale; l'opera “Mille uomini” é nel
Museo del Risorgimento al Vittoriano di Roma e il suo busto di Giuseppe
Garibaldi e' stato collocato ufficialmente al Quirinale per le celebrazioni dei
150 anni dell'Unita' d'Italia. Unico artista straniero invitato dal Parlamento
berlinese ha aperto le celebrazioni del Ventennale della caduta del muro. Ha
eseguito “Il Marinaio“, bronzo di 7 metri simbolo di San Vincenzo. Questa opera
e' allo studio per l'esecuzione di una replica alta 20 metri per il porto di
Miami. Sue opere sono in importanti collezioni; collabora con note gallerie
italiane ed estere. Di lui hanno scritto tra gli altri Vittorio Sgarbi, Maria
Cristina Acidini, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Umberto Cecchi. Ha partecipato
alla 54ma esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia.
Valerio Salvadori nasce nel 1966 a Firenze. Dal 1980 al 1985 frequenta
l'Istituto Statale d'Arte di Firenze, dove consegue il diploma di Maestro
d'Arte in Oreficeria. Dal 1989 si dedica alla progettazione e alla
realizzazione di gioielli artistici. Nell'aprile 2007 la sua opera “Anello Redo
” è entrata a far parte della collezione permanente del Gioiello Contemporaneo
al Museo degli Argenti di Firenze. Sempre nel 2007 vince il premio Vespucci per
il Design, indetto dalla Regione Toscane in concomitanza con il “Festival della
Creatività”. Nel 2010 viene invitato a partecipare al progetto della Unione
Europea “IN-HAND” realizzando una grande installazione in alluminio e materiali
plastici, dal titolo “Architetture viaggianti”, che e' stata esposta in Francia,
Spagna, Italia e Bulgaria.
Marco Frangini nasce a Firenze nel 1962. Nel 1989 insieme a Valerio Salvadori
apre a Firenze il suo atelier orafo. In questi anni le sue opere orafe sono
state presentate e apprezzate in vari mercati, sia italiani che esteri come
Russia, Emirati Arabi e Giappone. Negli anni si è aggiudicato i seguenti premi:
Primo premio “Carlo Barducci” indetto dal Rotary Club di Firenze nel 1995;
Primo premio “Scuola Il Perseo“, come miglior laboratorio fiorentino di
gioielleria nel 2002. Ha partecipato a varie mostre italiane ed estere: “IJT”,
mostra Internazionale della Gioielleria, Tokio 1997; “Italian Life Style in the
Emirates”, EmiratiArabi 2007.
La collezione “Talani - i gioielli” é prodotta in tiratura limitata di 99 esemplari numerati e corredati da certificato di originalità per ogni esemplare.