Luigi Colani, Biodesign Codex Show
Milano - Triennale Bovisa
Dal 21 settembre 2011 all'8 gennaio 2012
Luigi Colani, artefice del BioDesign, espone per la prima volta in Italia alla Triennale Bovisa di Milano. Oltre 1.000 opere, progetti, installazioni e prototipi che - nell'arco di 60 anni - hanno cambiato il modo di intendere la “Forma”.
Luigi Colani
Il Prof. Luigi Colani, capostipite del mondo del design, è stato lungamente
conteso fra Germania, Stati Uniti, Giappone e Cina, ma alla fine ha sentito il
richiamo del sangue e ha deciso di trasferirsi con tutte le sue opere in
Italia, la terra da cui provengono i suoi nonni.
Colani non è semplicemente un industrial designer, ma anche uno scienziato
della Forma, un “artista delle scienze reali”.
Nato a Berlino nel 1928 da famiglia italo-svizzera, Colani si iscrive nel 1946
al corso di scultura e pittura all'Accademia di Belle Arti della capitale
tedesca. Successivamente compie studi di ingegneria aerodinamica alla Sorbona
di Parigi, scoprendo l'interesse verso le forme della natura (pesci, uccelli,
alberi e ogni altra creatura vivente), che applica al linguaggio dalle linee
tondeggianti e spesso esasperate delle proprie opere artistiche e
ingegneristiche. È così che nasce il BioDesign: l'interpretazione umana delle
forme che la natura ha sviluppato in milioni di anni.
“Basta tornare all'osservazione della natura e lì troviamo le risposte
perfette”.
Colani, come “Filosofo 3D e Science Reality Artist”, ha dato vita in 60 anni di
carriera a più di 6.000 opere. Il suo nome è legato a progetti e sfide che
hanno cambiato il modo di interpretare il design: dalla ricerca per Christian
Dior di una collezione di scarpe dal tacco innovativo, allo studio ergonomico
dell'impugnatura della fotocamera Canon T90 (oggi applicato a quasi tutte le
macchine fotografiche); dal record di velocità a basso consumo (solo uno dei 36
“record” detenuti da Colani) stabilito dalla sua Ferrari Testa d'Oro che ha
raggiunto i 351 km/h nel 1989, agli spazzolini da denti, ai pianoforti, agli
altoparlanti, passando per le navicelle spaziali della NASA. L'attività di
Colani spazia in innumerevoli campi del design.
Il “3E Concept” di Colani: Etico, Ecologico, Ergonomico.
Luigi Colani lavora oggi a Milano nel nuovo “Colani BioDesign Research
Center” insieme al suo distintivo ottimismo sfrenato e alla sua inesauribile
energia. Collabora con il Politecnico di Milano per creare un “think-tank”, a
disposizione delle future generazioni, che darà l'opportunità a giovani talenti
di lavorare a stretto contatto con lui e di collaborare con le più prestigiose
Università italiane ed internazionali.
Di Colani hanno detto:
Corriere della Sera: “Luigi Colani, Guru Eco tecnologico”; Sole 24 Ore:
“Luigi Colani, scultore a tutta velocità… Un designer geniale”;
AD: “Luigi Colani, il più immaginifico tra i progettisti contemporanei”… Il più
influente industrial designer del 20° secolo;
Politecnico di Milano: “Luigi Colani: indiscusso genio dei nostri tempi”.
Colani viene descritto dai suoi discepoli, come ad esempio Ross Lovegrove,
Karim Rashid, Ora Ito, ecc. come “il Moderno Leonardo e Uomo Universale”.
“Sono particolarmente convinto che in un momento di grande crisi non possiamo
assolutamente dormire sugli allori. Questo è il momento in cui si devono
aumentare gli investimenti nella ricerca e sviluppare nuove tecnologie; le
nuove idee sono fondamentali per mantenersi in prima fila nel mercato mondiale.
Basta poco per perdere posizioni importanti; recuperarle invece costa anni di
fatica e sacrifici. L'ignoranza è un costo che nessuno può più permettersi di
sostenere!”
La Mostra
Luigi Colani torna alle proprie origini italiane proprio nell'anno in cui
vengono festeggiati i 150 Anni dell'Unità del Belpaese.
“Tornare indietro per andare avanti. Ci vuole una vera sterzata, l'umanità deve
assolutamente tornare alle origini e reintegrarsi con la natura. Deve far parte
della natura stessa, non solo consumarla: il BioDesign ci indica come vivere in
armonia e in pace con essa. Possiamo imparare a salvaguardare quello che
conosciamo e amiamo.”
La Mostra “Il Futuro è a Milano - Colani BioDesign Codex Show” è come un
viaggio a bordo di una macchina del tempo: la prima esposizione ufficiale di
Colani, considerato un guru dell'eco-design che già negli anni '60 predicava il
risparmio energetico, la riduzione dei consumi e l'impiego di fonti
alternative.
La Mostra è aperta al pubblico dal 21 Settembre 2011 all'8 Gennaio 2012 (per
orari e dettagli consultare www.ilfuturoeamilano.it) e vengono esposti migliaia
di progetti, disegni, invenzioni, prototipi e modelli in scala 1:1,
accompagnati da un commento audio-video.
Una gigantesca collezione di creazioni piena di positività che mette la Natura
e l'Uomo al centro:
la maggiore opera mai creata da un singolo artista con le proprie mani e senza
l'uso del computer.
Le opere sono concentrate in 800mq interni e 1.500mq esterni attrezzati con
cupole geodetiche alla Triennale Bovisa, in Via Raffaele Lambruschini 31 a
Milano. Svariati “pezzi” supplementari saranno visibili liberamente alla
Triennale di Viale Alemagna e in altri luoghi-top milanesi.
Luigi Colani sarà periodicamente presente all'interno della Mostra con uno
spazio-laboratorio in cui si trasferirà per lavorare sotto gli occhi dei
presenti.
Durante il periodo della Mostra sono inoltre previsti numerosi work-shop e
lection legati alla Forma e all'Energia condotti da Colani e da altri noti
designer oltre ad appuntamenti culturali sul tema “Non c'è futuro se non
conosci il passato”.
Luigi Colani concilia la scienza e la natura con l'arte e la poesia.
L'Organizzazione
La Mostra “Il Futuro è a Milano - Colani BioDesign Codex Show” è promossa
dall'Associazione Il Futuro è in Italia e patrocinata da Triennale Milano,
Università Politecnico di Milano, Soprintendenza per i beni architettonici e
paesaggistici di Milano, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Regione Lombardia e Comune di Milano.
“L'Associazione ha l'obiettivo di divulgare la cultura bio-sostenibile e la
mission di attrarre le migliori menti pensanti in Italia. Ambizione
dell'Associazione è far sì che Milano e l'Italia diventino il luogo migliore
per concentrare il management creativo e produttivo, che ha bisogno di un
confronto quotidiano con il Bello.”
Roberto Guerini
Curatore Mostra e Presidente Associazione Il Futuro è in Italia
“I primi 150 anni dell'Unità d'Italia sono solo l'inizio - dichiara Guerini -
siamo pronti per un nuovo importante capitolo, ma solo se uniremo le forze e
svilupperemo fiducia reciproca e meritocrazia potremo ritornare veramente a
crescere e a ritrovare un equilibrio.”
La Città
Per rafforzare ulteriormente il legame con Milano e con il claim
dell'evento, la Mostra “Il Futuro è a Milano - Colani BioDesign Codex Show”
toccherà anche dei luoghi-simbolo della città, che ospiteranno grandi
installazioni che fungeranno da richiamo alla Mostra stessa:
Piazza del Duomo
Galleria Vittorio Emanuele
Santa Maria delle Grazie
Piazza Cadorna
Castello Sforzesco
Stazione Centrale
Aeroporto Linate
Aeroporto Malpensa
“A Milano è già domani.”
Orario: da martedì a domenica 11.00-21.00 - giovedì 11.00 - 23:00