Design

Divani, tavoli, lampade, letti, armadi ed altro... al Salone del Mobile di Milano 2009

di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin


Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin


Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Oggetti che ci circondano ogni giorno, che fanno parte della nostra quotidianità, ai quali dopo un po' non diamo più tanta importanza, sono lì, sempre intorno a noi... eppure visti in un determinato contesto suscitano delle emozioni uniche. E' questo il trasporto che coinvolge designers, architetti, ingegneri ma anche studenti e semplici curiosi che arrivano da ogni parte del mondo.
Il Salone del Mobile di Milano ha una potenza strabiliante!
Attrae, affascina, entusiasma!
"Il bello non è dove appare ma si nasconde dove non lo si cercherebbe mai". E' proprio grazie a questo bellissimo evento che ci accorgiamo quanto questi oggetti così "quotidiani" siano belli, unici e innovativi, grazie alla fantasia e alle capacità di grandi e piccoli designers.
"Progettare è facile quando si sa come si fa" è questa la frase che campeggia al Salone Satellite, la zona del salone che ha più fascino, dove i nuovi talenti realizzano il loro sogno.

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin


Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

Salone satellite - Foto di Elisa Cappellin

L'estensione e la magnificenza del salone sono davvero sorprendenti, come sorprendente è ciò che in esso è contenuto.
Milano ha saputo accogliere con autorevole discrezione ed eleganza questo evento.
Tantissimi sono i fuori salone sparsi per tutta la città, nei negozi, nelle vie, nelle piazze e nelle università, progettati non solo per essere spazi commerciali, ma adatti ad interagire con la città attraverso eventi di grande successo.

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin


Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Fuori Salone - Foto di Elisa Cappellin

Via Tortona 21, punto strategico, al primo piano di un palazzo "casa Lago"!

casa Lago - Foto di Elisa Cappellin

casa Lago - Foto di Elisa Cappellin

casa Lago - Foto di Elisa Cappellin

casa Lago - Foto di Elisa Cappellin

Showroom, temporany Store ma prima di tutto casa!
In occasione del salone infatti, 13 ragazzi dello staff di questa importante azienda, hanno vissuto in un appartamento, 300 mq, durante questi cinque giorni, e lo hanno arredato con colori vivaci e con interessanti alternative ai soliti letti e ad altri complementi d'arredo.
Tutto firmato Lago, ma arricchito anche da progetti innovativi di studenti del Royal College of Art di Londra. Un qualcosa di più di una semplice esposizione, che riproduce una vera e propria situazione familiare della vita di tutti i giorni. La sera, punto di incontro per bere, parlare e scambiare opinioni.
In casa Lago è inoltre presente Turn, la nuova design community, non solo nuova perché nata da poco, ma perché riunisce 300 giovani professionisti, che operano nel settore della creatività come designers, architetti, grafici, copywriters. Il concetto di design è centrale e strategico nelle iniziative di Turn. Ecco perché è ospite nel meraviglioso appartamento Lago, perché è un luogo di innovazione. Un progetto sperimentale che ha il compito di unire realtà imprenditoriali con quelle della quotidiana domesticità.
Tutto questo per cambiare il punto di vista, per rendere ancora più attraente e coinvolgente una vera e propria opera d'arte del design.
Come questa, molte altre le esposizioni uniche, che si appropriano di un piccolo angolo della città.
"Energia senza fine" tra gli esponenti di spicco dell'architettura Michele de Lucchi. Eliche in lamiera, progettate da lui stesso con Philippe Nigro, ruotano su un perno verticale, grazie ad un motore elettrico alimentato da una sfera concepita e realizzata da Enel. Coperta da pannelli fotovoltaici al silicio policristallino, cattura energia e la trasmette alle eliche tramite dei cavi. Grande esempio di come, dice De Lucchi, l'energia solare è il concetto più "senza fine" che uno possa immaginare.
Altro esemplare fuorisalone, in via Savona, gruppo Poltrona Frau, Cassina, Cappellini, Alias, Thonet e Gufram.
"Milano Design Village": un allestimento importante per dimensioni, 2700 metri quadrati di esposizione e per i tanti prodotti che esso contiene. Quaranta, inoltre, i nuovi prodotti presentati per le quattro principali linee del gruppo. Uno spazio che rimane aperto anche oltre agli orari del Salone.

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Foto di Elisa Cappellin

Milano capitale del Design, Milano capitale del mondo, almeno per questi cinque giorni, il Salone del Mobile è davvero una settimana ricca, stimolante e divertente, la città si anima e brilla di una luce abbagliante, che ti coinvolge e ti trasporta in una corsa alla ricerca di qualcosa di nuovo, che in questo evento puoi trovare.
Dove? Ovunque! Basta seguire la folla, chiunque ha una busta, una rivista, un depliant un qualcosa che dice " sono appena stato al salone" e questo accende la tua curiosità e ti spinge alla ricerca di questa o di quella azienda, di una o di unaltra v'ia.
Così cartina in mano, pronto ad immergerti in questo panorama unico ed esaltante.