Biografie

Studio di architettura Zermani Associati

Studio di architettura Zermani Associati

Lo Studio di Architettura Zermani e Associati è stato fondato dagli architetti Paolo Zermani ed Eugenio Tessoni e ha sede in Parma.

Paolo Zermani nasce nel 1958. Dal 1990 è professore ordinario di Composizione Architettonica presso la facoltà di Architettura di Firenze. Ha insegnato al Master “Costruzione di chiese” presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e alla Syracuse University di New York e Firenze.
E' stato direttore esecutivo della rivista internazionale di Architettura "Materia" dal 1999 al 2000. E' fondatore e coordinatore dei Convegni sulla “Identità dell'architettura italiana” e della “Galleria dell'architettura italiana” di Firenze.
Nel 1986 la rivista "Ottagono" gli ha dedicato la copertina del numero monografico sulla nuova architettura italiana. Nel maggio 1991 la rivista giapponese "A+U" (Architecture and Urbanism) ha pubblicato un numero monografico sul suo lavoro. E' stato selezionato per il Premio di Architettura Palladio nel 1988 e nel 1989. Nel 2003 ha vinto il Premio Giorgio Vasari per l’architettura.
E' Accademico di San Luca.
Tra le sue opere e progetti: il Teatrino di Varano (1983-85); il Padiglione di Delizia a Varano (1983-86); la Cappella sul mare a Malta (1989); la Cappella-Monumento sull'ex-muro a Berlino (1990-92); l'Edificio Sacro sul Bastione del Sangallo a Roma (1994); il Cimitero di Sansepolcro (1998); la Chiesa dei Francescani a Perugia (1997-2007); il Cimitero di Sesto Fiorentino (1999-2010); il Municipio di Noceto (1999); la Casa della finestra sulle mura di Firenze (1999-2002); il Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, Arezzo (2000-2010); il Tempio di cremazione di Parma (2009); la Biblioteca dell'area tecnologica per l'Università di Firenze (2009); il restauro e ricostruzione del castello di Novara (2010); il Museo storico di San Galgano a Chiusdino, Siena (2010); la Scuola per l'Europa a Parma (2010); la Chiesa di Gioia Tauro (2010).
E' stato invitato alla Biennale Architettura di Venezia nel 1991, 1992 e 1996 e alla Triennale di Milano nel 1993 e 2005. Nel 2003 la casa del Mantegna di Mantova ha presentato una mostra antologica sui suoi progetti e realizzazioni dal 1983 al 2003.
Nello stesso anno la Galleria “lo Spazio” di New York ha organizzato la mostra “Paolo Zermani Architecture in the Italian Landscape”.
Bibliografia scelta: L’architettura delle differenze, Kappa, (1988), Gabetti e Isola, Zanichelli (1989); Ignazio Gardella, Laterza (1991); Identità dell’architettura Vol. I e II, Officina (1995 e 2002); Paolo Zermani:
costruzioni e progetti, Electa (1999); Paolo Zermani. Architetture 1983-2003, Diabasis (2003); Paolo Zermani. Spazi Sacri, Tielleci (2004); Paolo Zermani. Architecture in the Italian Landscape, Lo Spazio Gallery, New York (2004); Paolo Zermani. Architetture italiane e altri progetti, Tielleci (2004); Paolo Zermani, Giovanni Chiaramonte. Contemporaneità delle rovine. Misure del paesaggio occidentale, Tielleci (2007); Paolo Zermani, Giovanni Chiaramonte. Misura sacra, Diabasis (2009); Oltre il muro di gomma,
Diabasis (2010).

Eugenio Tessoni nasce a Parma nel 1967.
Si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con Antonio Monestiroli.
Ha maturato diverse esperienze lavorative nel campo della progettazione architettonica, sia per Enti Pubblici che per clienti privati; ha partecipato a concorsi di architettura internazionali, ha sviluppato esperienze significative in tutte le fasi della progettazione ed esecuzione di opere architettoniche.
Dal primo gennaio 2008 è socio dello Studio di architettura Zermani e Associati.
E' stato collaboratore e co-progettista di numerosi progetti, tra i quali: il Cimitero di Sesto Fiorentino (1999-2010); il Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, Arezzo (2000-2010); Edificio H23 nel piano di recupero ex area Fiat Novoli, Firenze (2003-2007); la scuola di Noceto (2003-2008); Riqualificazione delle Piazze Matilde di Canossa e Teofilo Folengo a San Benedetto Po, Mantova (2003-2009); il Tempio di cremazione di Parma (2009); la Biblioteca dell'area tecnologica per l'Università di Firenze (2009); il restauro e ricostruzione del castello di Novara (2010); il Museo storico di San Galgano a Chiusdino, Siena (2010); la Scuola per l'Europa a Parma (2010); la Chiesa di Gioia Tauro (2010).