Architettura

Lusail Stadio

FIFA 2022
Doha, Qatar
Di Manica Architecture
Progetto in collaborazione con Fosters & Partners

© Copyright Manica Architecture 2013

© Copyright Manica Architecture 2013

© Copyright Manica Architecture 2013

© Copyright Manica Architecture 2013


Sede del Qatar World Cup 2022, lo Stadio Lusail Iconic sarà una struttura sportiva per il calcio a livello mondiale per 86.250 spettatori e ospiterà la cerimonia di apertura, le partite e la finale. Rispecchiando la cultura e il patrimonio di Doha, lo stadio è stato progettato per avere un'alta efficienza energetica ed essere in grado di sostenere in piena estate le alte temperature.
Lo stadio ha una pianta quasi circolare e si trova sull'asse principale del masterplan che divide l'area dello stadio in due metà. La struttura è circondata da uno specchio d'acqua e per accedere alla struttura gli spettatori devono attraversare il fossato tramite sei ponti. Un percorso pedonale esterno si estende dall’acqua verso una serie di costruzioni più piccole adibite a servizi e ad un albergo collocato lungo il perimetro dello stadio.
La forma a sella del tetto sembra galleggiare sopra la "ciotola" di cemento dei posti a sedere, discretamente sostenuto da un anello composto da colonne arcuate. La sua sezione centrale mostra che il campo ha la possibilità di essere scoperto o completamente coperto. Il profilo concavo del contenitore esterno dello stadio evoca le vele di una barca tradizionale, la "dhow", e incorpora un sistema di schermature funzionanti. All'interno, la platea dei posti a sedere è stata progettata per esaltare l'atmosfera e l'esperienza degli spettatori: le sedie VIP e quelle per gli ospiti si concentrano lungo i lati del campo per creare un mare continuo di tifosi dietro ogni porta.

Lo Stadio Lusail Iconic è destinato ad essere un catalizzatore per un'ulteriore crescita futura ed ha una strategia ambientale fortemente innovativa.