Transportation Design

Treni sempre più veloci

Il sollevamento magnetico è realtà in Oriente. Il prossimo futuro le capsule a più di 1.100 Km/h negli USA

La tecnologia a sollevamento magnetico funziona già in Asia, il progetto delle capsule-shuttle Hyperloop è il sogno del futuro: in mezzo l’alta velocità europea

di Laura De Feudis per "Corriere della Sera"

Chuo Shinkansen - Giappone È la scommessa di un futuro molto prossimo. La linea ferroviaria giapponese collegherà Tokyo - Nagoya (in 40 minuti) e Osaka (in un’ora). Il primo tracciato di prova è già stato realizzato nella prefettura di Yamanashi. Il Chuo Shinkansen rappresenta l’apice della tecnologia «maglev», grazie alla quale il treno viaggia «senza toccare le rotaie» attraverso il «sollevamento magnetico». Il sistema usa la repulsione-attrazione magnetica per ridurre al minimo la frizione e sfruttare la velocità. E i risultati sono da record: un test dello scorso anno, vicino al monte Fuji, ha toccato le 374 miglia orarie, 603 km all’ora. Tempi di realizzazione previsti: il 2020 (quando Tokyo ospiterà le Olimpiadi). Non solo velocità, però, in Giappone. Il paese punta anche sulla qualità della copertura della rete ferroviaria: l’alta velocità riguarda oltre il 13% della rete totale.

Chuo Shinkansen - Giappone

Chuo Shinkansen - Giappone

Hyperloop - Usa Futuro, un po’ più lontano. La tecnologia Hyperloop (trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri attraverso tubi dove si viaggia in capsule spinte da motori lineari a induzione, alimentati da energia rinnovabile) è stata elaborata in origine dall’americano Elon Musk e attualmente sul progetto sta lavorando la Hyperloop Technologies Inc. Secondo le previsioni un treno-shuttle con questa tecnologia potrebbe raggiungere i 1120 km orari e collegare Los Angeles a San Francisco in 30 minuti. Per ora ancora un progetto.

Hyperloop – Usa

Hyperloop – Usa

Transrapid - Cina Un altro treno «a levitazione magnetica» ma in Cina: il Transrapid di Shanghai collega la città all’aeroporto internazionale, tratta che è stata la prima linea commerciale ad alta velocità con la tecnologia a levitazione magnetica. In servizio dal 2004, può arrivare a una velocità massima di 268 miglia orarie, 431 km.

Transrapid - Cina

Transrapid - Cina

Shinkansen - Giappone Per il terzo posto della classifica dei treni più veloci al mondo si torna in Giappone. Si tratta della linea dei cosiddetti «treni proiettili» che raggiungono la velocità di 200 miglia orarie, 321 km all’ora. L’antesignano della linea risale addirittura al 1959: il Tokaido Shinkansen, che collega Tokyo e Osaka. Il Tokaido Shinkansen è entrato in servizio il 1º ottobre 1964 in concomitanza dell’inizio delle Olimpiadi di Tokyo.

Shinkansen - Giappone

Shinkansen - Giappone

ICE - Germania Il primo Intercity Express debutta nel 1991. Attualmente ne circolano 5 diversi modelli. 5 linee che collegano Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Svizzera. Superano i 300 km orari

ICE - Germania

ICE - Germania

TGV - Francia Oltre 320 km orari e una copertura del 13% della rete: tra i treni superveloci in Europa in buona posizione il TGV francese.

TGV - Francia

TGV - Francia

Incheon Maglev - Corea del Sud Giappone, Cina e anche Corea del Sud:anche Seul sfrutta la tecnologia sospesa Maglev. Il treno Incheon Maglev, nato come linea a bassa velocità (raggiunge i 110 km), diventerà la terza linea ferroviaria «a levitazione» per il trasporto pubblico al mondo. In Corea del Sud, però, non c’è solo la tecnologia maglev. Il Ktx (Korea Train Express) collega Seul con altre grandi città del paese e raggiunge i 305 km orari.

Incheon Maglev - Corea del Sud

Incheon Maglev - Corea del Sud

Frecciarossa - Italia Nella classifica mondiale buono il piazzamento dell’Italia che sconta una copertura di rete dell’alta velocità che si ferma all’8%. Il nostro paese è comunque ai primi posti in Europa con un record dell’Alta Velocità del Frecciarossa 1000 (in grado di raggiungere i 400 km orari). Velocità, dunque, ma ancora per pochi: meno del 19% della popolazione la utilizza.

Frecciarossa - Italia

Frecciarossa - Italia

7 novembre 2016
© archimagazine