Arte

Looking for the border
Una linea concettuale dell'arte italiana e belga tra l'iconico e l'ironico

Milano - Fondazione Stelline
Dal 13 dicembre 2007 al 3 febbraio 2008

Ministry of transportation

Geert Goiris
Ministry of transportation
Inkjetprints, Dim: 30 x 40 cm


Dal 13 dicembre 2007 al 3 febbraio 2008, alla Fondazione Stelline di Milano si terrà la mostra Looking for the Border, che prende il nome dall'omonimo progetto internazionale che lega due pesi europei da sempre attenti alle dinamiche e agli sviluppi dell'arte contemporanea, quali l'Italia e il Belgio.

E313

Geert Goiris
E313
Inkjetprints, Dim: 30 x 40 cm

Lava

Sarah Vanagt
Lava

L'iniziativa, curata da un pool di quattro critici - due italiani, Roberto Pinto e Francesca di Nardo, e due belgi, Luk Lambrecht e Koen Leemans - col patrocinio del Comune di Milano - Assessorato allo Sport e Tempo Libero, coinvolge la Fondazione Stelline di Milano e due istituzioni belghe, il De Garage di Mechelen e il Cultuurcentrum di Strombeek, che ospiteranno momenti espositivi in tempi diversi.
Looking for the Border. Una linea concettuale dell'arte italiana e belga tra l'iconico e l'ironico è una mostra di confronto e di approfondimento, che permette di leggere le nuove proposte creative italiane e belghe, attraverso le opere di 8 artisti (Rossella Biscotti, Dafne Boggeri, Michael Fliri, Geert Goiris, Sophie Nys, Matthieu Ronsse, Luca Trevisani, Sarah Vanagt), presentate in rapporto a figure artistiche importanti del passato prossimo di entrambi i Paesi, quali Alighiero Boetti e Marcel Broodthaers, Cesare Pietroiusti e Guillaume Bijl.

Wittgenstein

Geert Goiris
Wittgenstein
Inkjetprints, Dim: 30 x 40 cm

Nicht rauchen, 1981

Marcel Broodthaers
Nicht rauchen, 1981
Grafica, Dim: 57,8 x 38,5 cm
Collezione Paolo Consolandi

Come ricorda Giovanni Terzi, Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, il progetto Looking for the Border è "un'occasione per ampliare le nostre relazioni internazionali e favorire lo sviluppo della creatività giovanile italiana sul territorio e all'estero, nella convinzione che ogni singola azione in questo senso possa un domani coniugarsi in possibilità lavorative".

Alternando da 1 a 100 e viceversa

Alighiero Boetti
Alternando da 1 a 100 e viceversa
Collezione Tommaso e Giuliana Setari

Questo progetto illustra quella linea della ricerca artistica italiana e belga che ha origine dalle opere di due importanti figure di riferimento, una italiana e una belga - Alighiero Boetti e Marcel Broodthaers - i cui lavori sono di stringente attualità e costituiscono, soprattutto per le giovani generazioni, materiale di studio e di confronto vitale. La loro influenza e visione, infatti, sono ancora fortemente propositive e le loro riflessioni critiche sull'arte e la sua funzione, sul ruolo dell'artista, sui confini di questa disciplina, accompagnate sempre da una lucidità intellettuale e da una dimensione ironica, si sono rivelate col passare del tempo centrali nel dibattito e nella ricerca artistica.
A essi sono affiancati, come figure di riferimento e di collegamento con la produzione più contemporanea, due artisti viventi: Cesare Pietroiusti e Guillaume Bijl, che più di altri nei rispettivi Paesi hanno indagato gli ambiti e i confini di cosa sia o non sia l'arte, e quali siano gli intrecci che si instaurano tra la messa in scena e la sfera del reale. Le installazioni di Bijl sono spesso incentrate sulla costruzione di ambienti distanti dal contesto artistico (come negozi, stanze di ospedale, agenzie di viaggio, ecc.), assolutamente credibili - tanto da creare un forte senso di straniamento nello spettatore - quanto falsi. L'ironia e lo smascheramento della simulazione sono le sue armi. Armi che possiamo ritrovare anche nel lavoro di Cesare Pietroiusti che attraverso performance, installazioni o video, si pone continuamente l'interrogativo di come entrare in comunicazione con il pubblico, in modo da stabilire una relazione che non si limiti a far vedere delle cose o a spiegarle; si genera così un processo che non smette di domandarsi quali siano i meccanismi di costruzione del pensiero e i pregiudizi che ognuno porta con sé.

Come evoluzione successiva del percorso proposto sono stati individuati quattro artisti belgi e quattro artisti italiani, dell'ultima generazione - Rossella Biscotti, Dafne Boggeri, Michael Fliri, Geert Goiris, Sophie Nys, Matthieu Ronsse, Luca Trevisani, Sarah Vanagt - che con la loro opera possano interpretare e indagare i temi sopra evidenziati. Tali artisti, scelti di comune accordo dal team curatoriale, costituiscono un campione rappresentativo e già internazionalmente riconosciuto dell'arte dei due Paesi. Le loro opere permettono di analizzare come si è trasformata e declinata, a volte in modi diversi e contraddittori, questa linea analitica dell'arte italiana e belga, che ha costituito negli anni una caratteristica forte e distintiva di entrambe le culture figurative, ma non sempre è stata analizzata e approfondita sia a livello teorico che espositivo.

Il progetto è accompagnato da un catalogo in inglese/italiano/fiammingo, con testi critici dedicati all'opera di Marcel Broodthaers e Alighiero Boetti, Guillaume Bijl e Cesare Pietroiusti, e pagine su ognuno dei giovani artisti, con interviste appositamente realizzate.

Tra gli eventi collaterali è in progettazione un breve ciclo di incontri e conferenze, sia in Italia e in Belgio, sull'argomento chiave del progetto espositivo: una particolare indagine sugli ambiti e i confini di cosa sia o non sia l'arte, e quali siano gli intrecci che si instaurano tra la messa in scena e sfera del reale.

Informazioni

Looking for the border. Una linea concettuale dell'arte italiana e belga tra l'iconico e l'ironico


Luogo: Milano - Fondazione Stelline
Corso Magenta, 61 - Milano

Periodo: dal 13 dicembre 2007 al 3 febbraio 2008

Inaugurazione: mercoledì 12 dicembre 2007, ore 18:30

Orari: martedì - sabato 10 - 20 (domenica e lunedì chiuso)

Ingresso: libero

Progetto internazionale a cura di: Roberto Pinto & Francesca di Nardo, Luk Lambrecht & Koen Leemans

Info: tel. 02 45462411