Biografie

La biografia di Ettore Roesler Franz
Paesaggi della memoria: gli acquerelli romani di Ettore Roesler Franz dal 1876 al 1895
Legnaroli, pescatori e molinari: i mestieri fluviali nella Roma Pittoresca di Donatella Occhiuzzi
Ettore Roesler Franz "romano per nascita e per lingua" di Maria Elisa Tittoni
Acquerelli e fotografie di "Roma sparita". Tra memoria del passato e cronaca del presente di Federica Pirani

Ettore Roesler Franz

di Maria Cristina Biagi

Ettore Roesler Franz è uno dei migliori e prolifici vedutisti e acquerellisti italiani attivo nella seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Padrone assoluto della difficile tecnica dell'acquerello "ripeteva sempre che a lui [l'acquerello] sembrava il mezzo più acconcio per riprodurre con verità le vedute campestri e specialmente la trasparenza dei cieli e delle acque". (Federico Hermanin, Artisti contemporanei: Ettore Roesler Franz, in" Emporium", vol XXIX, 1909). Non a caso, in tutta la sua vita, Roesler Franz dipinge appena una quindicina di olii e poche altre opere a tempera. I soggetti preferiti dei suoi acquerelli, schizzi, bozzetti e fotografie sono i paesaggi della campagna romana, laziale e abruzzese, le vedute di Tivoli e quelle inglesi. Ma la sua notorietà è legata alla serie di Roma pittoresca/Memorie di un'era che passa, il ciclo di 120 acquerelli dedicati alle trasformazioni urbanistiche della città divenuta, nel 1870, capitale del Regno.

Nella Villa Ludovisi presso la porta Salaria - Mura Aureliane a destra

Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907)
Nella Villa Ludovisi presso la porta Salaria - Mura Aureliane a destra
Acquerello, Dim: 565x789 mm
In b.a.s. E. Roesler Franz Villa Ludovisi - Roma 1886

Nasce a Roma l'11 maggio del 1845, nella casa di via dei Condotti al n. 85, da Luigi e Teresa Biondi, terzo di quattro fratelli. Viene battezzato con i nomi Ettore, Edoardo e Flaminio il giorno dopo nella parrocchia di San Lorenzo in Lucina. La famiglia, di origine boema nella regione dei Sudeti, possiede in via Condotti l'Hotel d'Allemagne conosciuto e consigliato dalle guide come uno tra i più confortevoli di Roma. Nel 1861 Ettore frequenta l'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Trinità de' Monti e dal 1863 al 1865 compie studi di filosofia al Collegio di Propaganda Fide. Nel frattempo segue i corsi di architettura presso l'Accademia di San Luca, frequentata in quegli anni anche da Ettore Ferrari autore nel 1863 del ritratto a pastello Ettore Roesler Franz a 18 anni. È del 1863 anche la prima opera datata di Roesler Franz raffigurante Ponte Rotto e l'isola Tiberina. Dal 1864 al 1872 è impiegato presso il Consolato inglese a Roma dove ricopre la carica di segretario. Il lavoro presso il Consolato lo avvicina alla cultura anglosassone e l'amicizia con il console Joseph Severn, importante pittore e incisore, lo introduce al gruppo di paesaggisti quali Costa, Cobianca, Carlandi e Carlo ed Enrico Coleman. Fondamentale per Roesler Franz è anche l'influenza esercitata dall'opera di John Ruskin The stones of Venice (Inghilterra, 1853) una guida alle antichità di Venezia in cui l'autore descrive una città destinata a scomparire.
Nel 1870 viene nominato sottotenente della seconda legione della Guardia Nazionale di Roma e come tale sarà testimone dell'episodio che raffigurerà poi nell'acquerello Vittorio Emanuele II viene in Roma durante l'inondazione della città.
Dal 1872 al 1875 lavora presso la banca dei fratelli Adolfo (fondatore nel 1869) e Alessandro in via Condotti 20. In questi anni Ettore Roesler Franz frequenta i circoli artistici della capitale e inizia la sua intensa attività espositiva in Italia e all'estero che farà conoscere ed apprezzare ad un vasto pubblico i suoi acquerelli: da quelli dedicati ai paesaggi campestri, ai panorami dell'amata Tivoli e quelli inglesi fino alle più note vedute romane. Nel 1872 si iscrive all'Associazione Artistica Internazionale e alla Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma e dal 1873, quasi ininterrottamente fino al 1907, partecipa alle esposizioni romane degli Amatori e Cultori di Belle Arti e a quelle della Società degli Acquerellisti (dal 1876), spesso coincidenti (dal 1873 a1 1889 e poi dal 1891 al 1893, nel 1897, nel 1899, nel 1900, dal 1902 al 1905 e infine nel 1907, anno della sua morte). È ripetutamente presente con i suoi acquerelli alle esposizioni di Torino (1874, 1877, 1878, 1879, 1880, 1884, 1902), Milano (1893), Firenze (1896) e Venezia (1905). Nel 1874 è eletto tesoriere dell'Associazione Artistica Internazionale e Consigliere tra i cultori nella Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti.
Nel 1875 lascia l'attività presso il banco di famiglia e inizia, da autodidatta, a dedicarsi esclusivamente alla pittura. Istituisce con Nazareno Cipriani la Società degli Acquerellisti di Roma, ispirata alla Old Water Colour Society inglese. La Società prevede altri otto soci fondatori secondo il motto "Decem in uno": Raimondo Tusquets, Cesare Maccari, Attilio Simonetti, Cesare Biseo, Vincenzo Cabianca, Pio Joris, Gustavo Simoni e Onorato Carlandi. Le prime mostre dell'associazione si tengono presso il negozio di colori di Dovizielli in via del Babuino e nelle sale del Cafféhaus del palazzo Colonna in Santi Apostoli. Nella Società Roesler Franz ricoprirà più volte la carica di presidente: dal 1876 al 1878, dal 1883 al 18': dal 1876 al '85 e infine dal 1890 al 1893.
Dal 1876 espone le sue opere nelle principali città europee: a Londra presso il Royal Institute of painters in water colours, la Royal Academy e la Dudley Gallery (1876, 1885, 1887, 1888, 1904), a Parigi (1878, all'Esposizione Universale, 1900), a San Pietroburgo (1876, 1898, 1902, 1904), a Berlino (1888 e 1895), a Dresda (1890), a Stoccarda (1891), a Monaco di Baviera (1883, 1893, 1898, 1902, 1903) e a Vienna (1890). Le numerose esposizioni lo portano a viaggiare di frequente sia in Italia che in Europa. Un particolare legame lo lega alla Gran Bretagna (i materiali dei suoi acquerelli, carta, pennelli e colori, sono tutti di provenienza inglese), dove soggiorna più volte e dove avrà i più assidui acquirenti delle sue opere.
Nel 1881 presenta sedici vedute del Tevere nel suo studio in piazza San Claudio 96, dove si è trasferito nel 1876 da quello di via del Bufalo 133. Queste opere costituiscono il primo nucleo della serie di Roma Pittoresca, come verrà abitualmente chiamata (centoventi opere eseguite dal 1875 al 1896), e sono dedicate al Tevere e alle sue trasformazioni. Nella mostra sono esposti anche ventotto acquerelli relativi a paesaggi e figure della campagna romana e di Londra. In questa occasione viene stampato il catalogo intitolato Esposizione particolare di Dipinti all'Acquerello di Ettore Roesler Franz nel suo studio di Piazza S. Claudio 96 Roma, qui l'elenco dei titoli delle opere è accompagnato da brevi citazioni tratte dal testo in inglese dell'opera The Pilgrimage of the Tiber di W. Davies.
Nel 1883 a Palazzo delle Esposizioni, inaugurato in quell'anno, viene esposta la prima serie di quaranta acquerelli dedicata a Roma Pittoresca memoria di un'era che passa. Il sindaco di Roma Leopoldo Torlonia si interessa direttamente dell'acquisto della serie che costerà alle casse comunali diciottomila lire. Nello stesso anno Ettore Roesler Franz viene nominato per la seconda volta presidente della Società degli Acquerellisti e grazie al suo interessamento il numero dei soci viene ampliato fino a comprenderne trenta di cui solo quattro donne.
Nel 1888 la prima serie di Roma Pittoresca viene presentata all'Esposizione di Berlino - Accademia Reale di Belle Arti dove l'artista è premiato con "una piccola medaglia d'oro" da parte dell'imperatore Guglielmo II. Due anni dopo la serie è esposta anche a Vienna alla Schonbrunnerhause (Palazzo della società degli Artisti Austriaci). In questa occasione la stampa locale dimostra grande apprezzamento per l'opera di Roesler Franz. Nel 1890 ottiene il diploma d'onore all'Esposizione di Acquerelli e Pastelli di Dresda e in patria Re Umberto I, su proposta del Ministero dell'Istruzione Pubblica, nomina Ettore Roesler Franz Cavaliere della Corona d'Italia. Nel 1891 l'artista dà alle stampe a sue spese il prezioso catalogo del ciclo Roma Pittoresca. Memorie di un'era che passa con l'elenco delle opere della prima serie, acquistata nel 1883 dal Comune, e la lista degli acquerelli della seconda serie appena terminata. Nel catalogo le opere sono contrassegnate con uno o più asterischi ad indicare i luoghi che sono stati in parte o del tutto demoliti a causa delle ristrutturazioni urbanistiche oppure sono da demolirsi. Le opere della seconda serie sono suddivise per località (Tevere; Portico d'Ottavia e Ghetto; Presso piazza Montanara; Al di qua di ponte Rotto) e corredate da brevi commenti scritti da Gregorovius, Melchiorri e Baracconi. In calce all'elenco si annuncia che è in lavorazione la terza ed ultima serie di altri quaranta acquerelli.
Nel 1893 Roesler Franz si dimette, dopo più di venti anni di militanza, dalla Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti. Il principe Prospero Colonna, presidente del sodalizio, lo prega di tornare sulla sua decisione, ma senza successo. Nello stesso anno abbandona anche il gruppo degli Acquerellisti. Nel 1894, in un memorandum scritto in inglese, l'artista esprime l'intenzione di voler fare delle repliche dei primi quaranta acquerelli per la municipalità di Londra nel caso questa avesse voluto acquistare la seconda e terza serie ormai completate. E a Londra, dove si trova per esporre le due ultime serie di Roma Pittoresca all'Esposizione italiana, Roesler Franz penserà anche nel 1904 quando, deluso dal ripetuto rifiuto del Comune di Roma di comprare la II e III serie di Roma Pittoresca, ne proporrà l'acquisto prima al Victoria and Albert Museum e poi al Royal Institue of British of Education che però declineranno l'offerta.
Nel 1897 presenta la seconda e terza serie degli acquerelli Roma Pittoresca nel foyer del Teatro Drammatico Nazionale in via Quattro Novembre. L'Accademia di San Luca scrive all'Amministrazione Comunale affinché i dipinti siano acquisiti dal Comune di Roma, come importanti testimonianze per le future generazioni. Vengono quindi avviate le trattative per l'acquisto di questi ultimi ottanta acquerelli. Trattative che si prolungheranno fino al 1904 senza raggiungere alcun esito.
Negli ultimi anni della sua vita Ettore Roesler Franz si stabilisce per lunghi periodi dell'anno a Tivoli dove nel 1900 ha acquistato la casa di Onorato Carlandi.
E proprio a Tivoli nel 1902 incontra il giovanissimo Adolfo Scalpelli (Tivoli 1888-Bainsizza 1917) che sarà il suo unico allievo e al quale lascerà in eredità i suoi strumenti da pittore, i libri, le fotografie, i bozzetti e le opere non finite. Il forte e duraturo legame con la cittadina laziale viene suggellato nel 1903 con la consegna della cittadinanza onoraria della città di Tivoli all'artista che, in segno di riconoscimento, regalerà al Comune tiburtino l'acquerello raffigurante Ponte Lupo presso Tivoli - 1898.
La mattina del 26 marzo 1907, Ettore Roesler Franz muore a Roma nella sua abitazione di piazza S. Claudio, all'età di 62 anni. Viene sepolto al cimitero monumentale del Verano nella cappella di famiglia alla rupe Caracciolo, Arcata 21.
L'acquisto delle due ultime serie di Roma Pittoresca verrà finalmente concluso l'anno seguente, dopo alcune dibattute sedute della Giunta capitolina, per la cifra di £ 35.000. La serie completa viene esposta in Castel Sant'Angelo nel 1911, in occasione dell'Esposizione Internazionale di Roma.
I 120 acquerelli di Roma Sparita, come è meglio oggi conosciuta la raccolta, vengono inizialmente sistemati nel palazzetto della Farnesina ai Baullari in Corso Vittorio e nel 1929 trasferiti nell'edificio dell'ex pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità. Qui vengono esposti al pubblico l'anno seguente nell'appena inaugurato Museo di Roma. Nel 1932 nella Mostra di Roma nell'Ottocento vengono esposti lungo lo Scalone d'onore 27 acquerelli della Serie di Roma Sparita, provenienti dal Museo di Roma. Nel 1939, dopo neppure un decennio di vita, il Museo di Roma. Nel 1939, dopo neppure un decennio di vita, il Museo di Roma viene chiuso a causa degli eventi bellici. I centoventi acquerelli di Roma Sparita avranno la loro definitiva sistemazione solo nel 1952 nella nuova sede del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Nel 1980 ventotto acquerelli della raccolta vengono trasferiti nel Museo del Folklore in Trastevere, da poco inaugurato e attualmente denominato Museo di Roma in Trastevere, dove sono in mostra permanente 28 opere.


Esposizioni recenti
1978
Alcune opere sono presenti alla mostra Roma Costumi di Roma '800 - da Pinelli a Roesler Franz tenutasi in occasione del III Salone Nazionale dell'Antiquariato.

1980
Ventisette acquerelli della serie Roma Pittoresca vengono portati al Museo del Folklore (oggi Museo di Roma in Trastevere), di recente costituzione. Altre 15 opere vengono esposte dal 27 settembre al 12 ottobre al 5° Salone nazionale dell'Antiquariato di Roma.

1982
Quattro acquerelli di Ettore Roesler Franz vengono esposti nella mostra "Le paludi pontine", organizzata dal Comune di Latina per il 50° Anniversario della fondazione della città. Per il 75° anniversario della morte dell'artista vengono esposte 26 vedute inedite della campagna tiburtina nella Sala del Trono di Villa d'Este a Tivoli

1983
16 opere dell’artista sono esposte a Roma nella Pinacoteca di via Giulia nella mostra Tra '800 e '900 Roma i suoi modelli e i suoi pittori.

1984-85
Dal 22 dicembre al 22 gennaio una significativa antologia di 24 opere di Roesler Franz viene presentata nella mostra Roma e la Campagna romana negli acquerelli inediti di Ettore Roesler Franz nella Galleria Romana dell'Ottocento.

1985
Nove acquerelli di Roesler Franz sono esposti nella mostra Tivoli e la sua campagna nella pittura dell'Ottocento, tenutasi nella Sala del Trono di Villa d'Este in occasione del 3200° Natale di Tivoli.

1987 Due acquerelli di Roesler Franz sono esposti nei Sotterranei di Palazzo Valentini sede della Provincia di Roma nella prima retrospettiva su La società degli acquerellisti.

1990
Alcune opere della collezione comunale sono esposte alla mostra L'ottobrata. Una festa romana, tenutasi al Museo del Folklore a Roma. Dal 17 novembre al 12 dicembre altri acquerelli di Roesler Franz sono esposti nel Palazzo della cultura di Latina nella mostra Latina tellus. Vedute e costumi della Campagna romana da Pinelli a Roesler Franz.

1992
Alcuni acquerelli di Roesler Franz finiscono nella rassegna dedicata all'Associazione degli Acquerellisti in Roma presso la Galleria Antiquaria Belardi Rumor.

1993
Alcuni acquerelli di Roesler Franz sono esposti nella mostra Vedute di Roma alla Rampa Mignanelli a Roma presso la Galleria Antiquaria Belardi Rumor.

1993-94
Tra dicembre e gennaio il Comune di Roma organizza nel Museo del Folklore la mostra Riletture del vero: gli acquerelli di Ettore Roesler Franz, con l'esposizione dei 27 acquerelli della serie di Roma Sparita ospitati al Museo, corredati da schizzi, fotografie e acquerelli della campagna romana e dell'Inghilterra appartenenti a collezioni private.

1995
Dal 5 aprile al 13 maggio quattro acquerelli di Roesler Franz sono esposti nella mostra Lungo la Via Appia a Roma presso la Galleria Antiquaria Belardi Rumor. Dal 19 aprile al 23 maggio per il 150° anniversario della nascita di Roesler Franz, l'associazione culturale Studio Ottocento organizza in una Sala in piazza Margana a Roma la mostra di 39 acquerelli Ettore Roesler Franz, Roma sparita e campagna romana, che viene inaugurata dal Sindaco Francesco Rutelli in apertura delle celebrazioni del 2748° Natale di Roma. L'anniversario viene inoltre ricordato l’11 maggio dalle Poste Italiane con uno speciale annullo filatelico, mentre a Tivoli con una mostra di 29 acquerelli nella Sala del Trono di Villa d'Este dal 30 settembre al 28 ottobre.

1998
Due acquerelli inediti di Roesler Franz vengono presentati nella mostra Società degli Amatori e Cultori fra Otto e Novecento, tenutasi a Roma nella Galleria "Campo de' Fiori". Il 23 maggio nella sala San Bernardino del Comune di Tivoli Marco Testi presenta l'acquerello inedito di Ettore Roesler Franz "Piazza dell'Olmo - Tivoli".

2000
Un acquerello dell'artista viene esposto nella mostra Vedute di Roma - Fine XVIII - Inizio XX Secolo, tenutasi nella Galleria d'arte Paolo Antonacci in via del Babuino 141/a - Roma.

2001
Dal 10 al 31 luglio a cura della Provincia di Roma, presso le Piccole Terme Traianee, sono esposte, tra le altre, dodici opere di Roesler Franz. Dal 6 al 20 dicembre si svolge un’altra mostra con 4 acquerelli di Roesler Franz: Acquerellisti romani da Bartolomeo Pinelli a Cesare Pascarella, presso la Fondazione Marco Besso di Roma.

2001-02
Altri 4 acquerelli di Ettore Roesler Franz vengono esposti dal 22 novembre al 24 febbraio nella mostra La campagna romana da Hackert a Balla.

2002
dal 27 febbraio al 2 marzo 2002 alcuni acquerelli di Ettore Roesler Franz vengono esposti nella mostra Acquerellisti romani da Pinelli a Pascarella, tenutasi presso il Nuovo Circolo degli Scacchi a Palazzo Rondanini in via del Corso a Roma. Dal 14 novembre al 23 dicembre vengono esposti presso la Galleria Alessio Ponti in via Monserrato 8 a Roma due acquerelli inediti di Ettore Roesler Franz nella mostra L'Ottocento Romano, dipinti, disegni e sculture.

2002-03
Nella mostra La campagna laziale, tenutasi dal 22 dicembre al 19 gennaio nel Castello baronale di Fondi su iniziativa del Comune, vengono esposti quattro acquerelli di Roesler Franz.

2003
Presso il Vittoriano a Roma si svolge la mostra Dal Ghetto alla città - Il quartiere ebraico di Roma e le sue attività commerciali dove tra le altre vengono di nuovo esposte al pubblico 16 opere della serie Roma Sparita.

2004 In occasione del primo centenario della cittadinanza onoraria che la città di Tivoli attribuì all'artista, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per il Lazio organizza dal 12 maggio al 26 settembre nell'Appartamento del Cardinale a Villa d'Este la rassegna antologica di 97 opere Ettore Roesler Franz, un vedutista di fine `800 a Tivoli e nel Lazio. A conclusione della mostra il Sindaco di Tivoli intitola alla memoria dell’artista la "Scalinata Ettore Roesler Franz" in piazza Campitelli e la Sala Ettore Roesler Franz per Esposizioni di pittura nell’Ex Chiesa di San Michele Arcangelo in piazza delle Erbe. Dal 19 novembre al 23 dicembre presso la Galleria Alessio Ponti a Roma ha luogo la mostra: Ettore Roesler Franz e Adolfo Scalpelli, studi dal vero: quaranta acquerelli di Ettore Roesler Franz e del suo unico allievo, Adolfo Scalpelli.

2005 Dal 3 al 23 dicembre 2005 un acquerello inedito di Ettore Roesler Franz viene esposto nella mostra La pittura di paesaggio a Roma nel secondo Ottocento presso la Galleria Alessio Ponti a Roma.


Musei ed enti pubblici che conservano acquerelli di Ettore Roesler Franz
Museo di Roma: n. 2 acquerelli, raffiguranti Antica porta di Frascati e Insenatura della costa con personaggi;

Museo di Roma in Trastevere: n. 119 acquerelli della serie Roma Sparita;

Museo Centrale del Risorgimento: n. 1 acquerello Re Vittorio Emanuele Il di Savoia nella sua prima visita ufficiale a Roma il 30 dicembre 1870 dopo l'inondazione del Tevere;

Comune di Tivoli: n.1 acquerello raffigurante Ponte Lupo - Poli 1898;

Museo Art Gallery of New South Wales - Sydney (Australia): n. 1 acquerello Principia il giorno, comincian le lusinghe;

Art Gallery di Southampton (Gran Bretagna): n. 2 acquerelli Nel Giardino di Villa d'Este, Tivoli - 1893 e Lungo le rive del Tevere a Roma;

Museo di Fine Arts di Boston (USA): n. 1 acquerello Cipressi a Villa d'Este - Tivoli;

Sei acquerelli fanno parte delle collezioni d'arte di due gruppi bancari italiani: tre di Unicredit - Banca di Roma, mentre altri tre di Intesa - Sanpaolo.